Attualità

211 anni di fedeltà: Salerno celebra l’Arma dei Carabinieri tra memoria e impegno

Salerno celebra il 211° anniversario dell'Arma dei Carabinieri. Commemorazione per i Carabinieri Pezzuto e Arena, premiazioni e il discorso del Colonnello Melchiorre su credibilità e servizio alla comunità.

Ernesto Rocco

5 Giugno 2025

Salerno ha ospitato la celebrazione provinciale del 211° anniversario di fondazione dell’Arma dei Carabinieri, istituita nel 1814. La giornata è iniziata presso il Comando Provinciale con una solenne cerimonia interna dedicata alla memoria dei Carabinieri Claudio Pezzuto e Fortunato Arena, entrambi Medaglie d’Oro al Valor Militare. I due militari furono brutalmente assassinati il 12 febbraio 1992 in piazza Giuseppe Garibaldi a Pontecagnano Faiano, durante un conflitto a fuoco. In questa circostanza, il Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre, ha deposto un omaggio floreale ai piedi delle lapidi commemorative poste all’ingresso della caserma, intitolata ai due caduti.

Cerimonia militare e riconoscimenti al valore

Le celebrazioni sono proseguite nel tardo pomeriggio con una cerimonia militare al “Lido del Carabiniere”. Per l’occasione, è stato schierato un Reparto di formazione armato, che includeva Comandanti di Stazione e rappresentanti dei Reparti dell’Organizzazione Speciale della Provinciale di Salerno. Durante la cerimonia, il Colonnello Filippo Melchiorre ha reso gli onori ai caduti e ha letto il messaggio del Presidente della Repubblica e l’ordine del giorno del Comandante Generale dell’Arma. Sono stati poi consegnati gli “Encomi” a numerosi militari del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno che si sono distinti in operazioni di polizia e pubblico soccorso. Tra i premiati figurano il Capitano Filippo D’Alù, il Luogotenente C.S. Pasquale Santoriello, il Luogotenente C.S. Tommaso Merola, il Luogotenente C.S. Danilo Marzullo, il Luogotenente C.S. Gerardo Festa, il Luogotenente Massimiliano Fileno, il Luogotenente Roberto Bosco, il Maresciallo Maggiore Marco Volpe, il Maresciallo Maggiore Dino Colella, il Maresciallo Capo Francesco Gallo, il Maresciallo Capo Cosimo Pispero, il Maresciallo Capo Giuseppe Miano, il Maresciallo Ordinario Marco Cesa, il Brigadiere Capo Q.S. Gerardo De Simone, il Brigadiere Capo Giuseppe Lamberti, il Brigadiere Nunzio Landi, il Brigadiere Vincenzo Gargiulo, il Vice Brigadiere Antonio Funicelli, il Vice Brigadiere Ludovico Abagnale, l’Appuntato Scelto Q.S. Daniele Renzi e l’Appuntato Scelto Alberta Zito.

Il discorso del Comandante: valori e impegno sul territorio

Nel suo discorso, il Colonnello Melchiorre ha sintetizzato i dati operativi relativi alla tutela delle fasce deboli, con particolare attenzione a donne e anziani, e all’azione di prevenzione in materia di tutela ambientale e paesaggistica nella provincia di Salerno, riconosciuta per la sua ricchezza naturalistica. L’Ufficiale ha inoltre rivolto alcune riflessioni personali a tutti i Carabinieri in servizio nella provincia, richiamando i valori di credibilità, gentilezza, umiltà e lavoro di gruppo. “Essere credibili significa essere percepiti come punto di riferimento affidabili, come capaci di rispondere alle richieste e di agire sempre nell’interesse del bene comune”, ha sottolineato. Ha poi aggiunto che “La gentilezza è il tratto distintivo di chi sa che la sicurezza è anche questione di umanità e vicinanza”. Il Colonnello ha evidenziato l’importanza del contributo di chi opera con umiltà e senza clamore, ricordando che “la sicurezza e il bene comune sono frutto di un impegno costante, diuturno e collettivo”. Ha concluso il suo intervento citando le parole attribuite a San Francesco d’Assisi“cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile e all’improvviso vi sorprenderete a fare l’impossibile”.

La partecipazione delle autorità e della cittadinanza

Alla cerimonia hanno preso parte le massime autorità provinciali, numerose autorità civili, militari e religiose della Provincia di Salerno, i familiari dei militari dell’Arma “vittime del dovere”, i Sindaci con i Gonfaloni degli Enti territoriali, nonché i Labari delle Sezioni e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma. Erano presenti, infine, rappresentanze degli studenti delle scuole cittadine salernitane, a testimonianza del legame tra l’Arma e la comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Bimbo di 5 anni ingerisce cacciavite giocattolo con la punta di metallo: salvato al “Ruggi” di Salerno

Il bambino è stato sedato con anestesia generale e intubato, quindi sottoposto con urgenza a gastroscopia

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

Il tentativo di suicidio è stato sventato in tempo, e il detenuto coinvolto è ora sotto osservazione

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Nasce la Givova Città di Agropoli BS, disputerà il campionato di Serie B

Il Direttore Generale Lorenzo Margiotta ha illustrato il progetto e specificato le date nelle quali si svolgeranno le tappe del torneo

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Tg InfoCilento 13 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Torna alla home