Attualità

Presente e futuro del processo penale: incontro a Vallo della Lucania

Ieri pomeriggio il convegno

Comunicato Stampa

6 Giugno 2022

Ieri pomeriggio presso l’Aula Consiliare di Vallo della Lucania si è tenuto il convegno intitolato “Presente e futuro del processo penale e dell’avvocato penalista” organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Vallo della Lucania capeggiato dal Presidente Domenico Lentini con il coinvolgimento di relatori di primissimo piano quali il dott. Renato Bricchetti, Presidente di Sezione della Corte di Cassazione e l’avv. Giuseppe Lucibello del Foro di Milano e la partecipazione del Presidente del Tribunale, dott. Gaetano De Luca, del Procuratore della Repubblica, dott. Antonio Ricci e del Giudice della sezione penale sempre presso il Tribunale vallese, dott.ssa Veronica Vernetti, offrendo non pochi spunti critici alla discussione.

Dietro l’attenta e scrupolosa moderazione dell’avv. Agostino Bellucci, hanno portato i loro saluti il Sindaco di Vallo della Lucania dott. Antonio Sansone, il Presidente dell’Aiga, sez. di Vallo della Lucania, avv. Roberto Scotti ed il Presidente della Camera Penale, avv. Gianluca D’Aiuto.

Promotrice ed organizzatrice del convegno l’avv. Rossella Di Paola con la collaborazione dell’avv. Alessio Della Torre, entrambi Consiglieri del COA di Vallo della Lucania, oltre che del Consigliere Segretario avv. Ester Sansone.

Molto nutrita la partecipazione all’evento non soltanto di avvocati e di addetti ai lavori, ma anche della cittadinanza vallese.  

Numerose le problematiche affrontate in attesa della promulgazione dei decreti attuativi della riforma Cartabia. Si è infatti spaziato dalla fase delle indagini preliminari, con un particolare focus sui controlli giurisdizionali, fino al controllo dell’imputazione nel corso del processo.

Il tutto senza mancare di evidenziare le novità introdotte dalla riforma in materia di riti alternativi e  chiosando con il concetto della “improseguibilità” dell’azione penale nel giudizio di appello ed in quello di Cassazione.

Molte le domande sottoposte ai relatori dagli avvocati presenti al convegno alle quali il dott. Bricchetti ha risposto con grande acume ed assoluta padronanza della materia.

Di particolare interesse l’intervento dell’avv. Lucibello il quale, dopo aver ricordato con affetto la sua prima iscrizione al Foro Vallese, si è soffermato sugli effetti distorsivi del c.d “processo mediatico” aprendo a più di qualche riflessione sulle effettive possibilità di difesa dopo l’iscrizione della notizia criminis e l’apertura delle indagini preliminari.  

Ha chiuso la sessione dei lavori il dott. Bricchetti con una pregnante riflessione sulle lungaggini processuali altrimenti risolvibili con sentenze “ben scritte” fin dal primo grado di giudizio e con l’auspicio che il legislatore, parallelamente alla introduzione delle nuove regole, intervenga in maniera decisa per svecchiare l’attuale carico dei processi pendenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home