Cilento

Agropoli: Michele Nigro ha spento le 100 candeline

Ieri la cerimonia a palazzo di città

Redazione Infocilento

23 Settembre 2018

L’arma dei carabinieri ha festeggiato ieri i 100 anni di Michele Nigro, maresciallo della Benemerita in pensione. La cerimonia si è svolta presso l’aula consiliare del comune di Agropoli alla presenza del Comandante Provinciale dei carabinieri, il colonnello Antonino Neosi, il capitano della compagnia di Agropoli, Francesco Manna, il comandante della stazione Vincenzo Di Liberto, il generale Gianfranco Milillo, il sindaco Adamo Coppola, il vicesindaco Elvira Serra, parenti, amici e iscritti all’associazione carabinieri, da lui fondata sul finire degli anni ’70.

L’evento si è aperto proprio con il saluto di Michele Nigro, che ancora in buona forma fisica e soprattutto mentale, ha salutato e ringraziato i presenti e, con grande ironia, invitato tutti ad essere brevi negli interventi per avere la possibilità di aprire il buffet.

“Questo è un giorno diverso dagli altri – ha esordito invece il sindaco Adamo Coppola – è un giorno particolare per Agropoli e a nome di tutta la città voglio formulare gli auguri a Michele Nigro”. “Il maresciallo – ha aggiunto – è stato sempre prodigo di consigli, una persona che ci ha sempre incoraggiato e per questo lo ringrazio”.

Quella di ieri è stata però soprattutto la festa dell’arma dei carabinieri perché, come ha precisato il colonnello Neosi, “quando si è carabinieri lo si è per sempre”. Il comandante provinciale dell’arma ha poi sottolineato l’importanza di essere presente ai festeggiamenti in onore del maresciallo Nigro, ricordando il loro forte legame che da sempre unisce l’Arma e la popolazione. La cerimonia si è conclusa con la consegna di alcuni doni da parte del comandante Neosi e del generale Milillo e con il buffet.

Chi è Michele Nigro

Michele Nigro è nato a Lustra nel 1918 da Francesco Nigro, ferroviere, e Maria Carmela Cuono, casalinga. E’ il settimo di undici figli; fin da piccolo ha svolto tanti mestieri che ha affiancato agli studi scolastici. Nel febbraio 1938 presentò la domanda di arruolamento nei carabinieri reali e fu chiamato dal comando legione carabinieri di Napoli per le visite mediche e l’arruolamento. Da agosto di quell’anno frequentò la scuola allievi carabinieri di Roma e in seguito fu assegnato al 1° battaglione II^ compagnia. Nel novembre 1938 fu promosso carabiniere effettivo con ferma triennale a Genova dove giunse nel dicembre del ’38; da qui passò alla stazione dei carabinieri di Fiorenzuola d’Arda (PC) dove rimase per un anno prima di tornare nel capoluogo ligure. Con l’Italia impegnata nella Seconda Guerra Mondiale partecipò al corso per sottufficiali venendo promosso al grado di vicebrigadiere e assegnato a Menton Scalo dove rimase fino al ’43 per poi essere trasferito a Napoli. Promosso al grado di maresciallo nel 1950 andrà in pensione nove anni dopo. Nel 1960 il presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, lo nominerà Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. E’ stato fondatore della sezione carabinieri in congedo di Agropoli nel 1978; è sposato ed ha avuto 4 figli. Nella sua vita si è dilettato anche come scrittore e poeta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omicidio Nowak a Castellabate, il legale difensore di Kai Dausel: “Faremo ricorso”

"Faremo ricorso in cassazione presso il Tribunale del Riesame. Kai continua a dichiararsi innocente"

Camerota, più sicurezza sul territorio: rinforzato il parco mezzi della Polizia Municipale

Grazie a questi nuovi mezzi, il Comando di Polizia Locale potrà eseguire il suo lavoro in modo ancora più professionale ed efficace

Scario, iniziati i lavori sulla struttura portuale: l’intervista al sindaco Palazzo

Nello specifico verranno realizzati una lavanderia e bagno pubblici provvisti di docce

Capaccio Paestum: aperto l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato. Le interviste

La cerimonia si è svolta sabato pomeriggio alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

«Alfieri potrebbe aver comunicato dal carcere? Indagini in corso»

Dal Ministro nessuna conferma che abbia comunicato con l'esterno, ma c'è una indagine in corso

Agropoli, incidente sul Lungomare: ferita una donna

È successo nella tarda mattinata. Una donna è stata trasferita in ospedale. Dinamica al vaglio degli uomini della polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

20/01/2025

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Giungano, furto al distributore di carburante: automatico trascinato per oltre 1km

Il furto è avvenuto nella tarda serata di ieri sulla SP137 al Km 4.5.

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Promozione: crisi Sapri, battuta anche dall’Atletico San Gregorio

Nella 18° giornata vincono Pro Sangiorgese e Sanseverinese, il Città di Campagna consolida la terza posizione

Antonio Pagano

19/01/2025

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Torna alla home