Alburni

79 migranti in arrivo e scoppia la polemica: “Cittadini esclusi dalla decisione”

Nei giorni scorsi arrivate due coppie con una bambina: previsto l'arrivo di 79 richiedenti asilo

Katiuscia Stio

28 Luglio 2017

Nei giorni scorsi arrivate due coppie con una bambina: previsto l’arrivo di 79 richiedenti asilo

BELLOSGUARDO. Sono arrivati qualche giorno fa i primi ospiti del centro SPRAR, Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, di Bellosguardo. Due coppie con una bambina. Saranno circa 34 gli ospiti immigrati che il paese della Valle del Calore si accinge ad accogliere in un progetto, condiviso con le comunità di Sacco e Roccadaspide, per un totale circa 79 migranti, che lo scorso 7 luglio è stato presentato alla popolazione.

«I cittadini di Bellosguardo sono stati esclusi dalle decisioni amministrative in quanto il progetto SPRAR era stato già approvato dal sindaco Geppino Parente e dalla giunta senza passare in consiglio comunale. Un atto importante e determinante per il futuro del nostro paese che non viene deciso da tutti ma dai pochi. Noi siamo venuti a conoscenza della cosa solo alla votazione della variazione di bilancio, con la quale il comune di Bellosguardo ha iscritto nel proprio bilancio la somma di euro 1milione232mila relativa al finanziamento del progetto di adesione dei comuni di Bellosguardo, Roccadaspide e Sacco allo SPRAR.- dichiara Claudio Pepe, capogruppo di minoranza- Per salvaguardare le apparenze l’amministrazione ha proposto un’incontro pubblico per lo scorso 7 luglio in cui ha discusso e portato a conoscenza dell’imminente arrivo dei rifugiati nel nostro paese. Ripeto, tutto a cose già fatte».

La minoranza ha proposto una quindicina di giorni fa l’indizione di un referendum comunale sulla questione migranti e adesione Sprar.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Sala Consilina: Giuseppe De Rosa all’ultramaratona “Terra de Gigantes” in Portogallo

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e il coraggio di sfidare i propri limiti"

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home