Attualità

FOTO | Agropoli, blitz di Legambiente: sul litorale appaiono dei wc

#NoRifiutinelWC, la nuova campagna di Legambiente per salvare il mare e le spiagge

Redazione Infocilento

9 Luglio 2017

#NoRifiutinelWC, la nuova campagna di Legambiente per salvare il mare e le spiagge

Qual è la distanza tra il nostro wc e il mare? Molto più che breve di quello che si immagina. Il 10% dei rifiuti presenti sulle spiagge italiane proviene, infatti, dagli scarichi dei nostri bagni. Rifiuti buttati nel wc che raggiungono il mare, anche a causa di sistemi di depurazione inefficienti, minacciando la fauna marina. Il 9% di questi rifiuti spiaggiati è costituito da bastoncini per la pulizia delle orecchie che vengono buttati nei Wc. In sole 46 spiagge lungo la penisola sono stati trovati quasi 7mila cotton fioc (monitorate da Legambiente tra il 2016 e il 2017 con l’indagine Beach Litter), in pratica due bastoncini per le orecchie ogni passo tra la sabbia. Il problema, purtroppo, non sono solo i cotton fioc. Sulle nostre spiagge c’è di tutto: blister, tamponi e assorbenti, medicazioni, deodoranti per wc, contenitori per le lenti a contato. In Campania, ad esempio, a Portici alla spiaggia delle Mortelle, i volontari di Legambiente hanno trovato 1 cotton fioc per ogni metro di sabbia: il 10% di tutti i rifiuti trovati.

Tutti rifiuti buttati nel WC e che hanno raggiunto mare e spiagge, anche a causa di sistemi di depurazione inefficienti. Prevenire è possibile e anche molto semplice: basterebbe usare il cestino.

Nasce per questo la campagna #NoRifiutinelWC, sviluppata da Legambiente e Ogilvy Change, la unit di Ogilvy & Mather che applica gli studi scientifici di economia comportamentale, psicologia cognitiva e psicologia sociale nella realizzazione di interventi finalizzati a orientare positivamente i comportamenti e le decisioni delle persone. Lo scopo della nuova campagna sociale è stimolare il cambiamento spontaneo e permanente di abitudini in un piccolo gesto quotidiano che, tuttavia, può contribuire ad arginare un problema di portata globale come il marine litter: si calcola, infatti, che ogni anno 8 milioni di tonnellate di rifiuti finiscono dritti nei mari e negli oceani del mondo e di questi una percentuale tra l’80% e il 90% di questi rifiuti è plastica.

Il lancio della campagna è avvenuto ad Agropoli in occasione del viaggio della Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente che da oltre 30 anni per monitorare le qualità delle acque marine e la presenza di rifiuti in mare, ma anche per denunciare le illegalità ambientali, l’inquinamento, la scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, le trivellazioni di petrolio, le speculazioni edilizie e la cattiva gestione delle coste italiane.

“Il problema del marine litter sta assumendo proporzioni sempre più allarmanti come ha dimostrato anche la Comferenza mondiale sugli Oceani organizzata dall’Onu lo scorso mese a cui abbiamo partecipato portando la nostra esperienza – dichiara Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente. La quasi totalità dei rifiuti, in una percentuale che oscilla tra l’80% e il 90%, è composta da plastica, che persiste nell’ambiente per centinaia di anni e accumula sostanze tossiche. Si tratta di rifiuti che creano problemi economici, ambientali e alla fauna marina, ma possono anche finire sulle nostre tavole visto che le microplastiche (generate anche dalla frammentazione dei rifiuti più grandi), vengono facilmente ingerite dai pesci. Se poi i sistemi di depurazione non ci sono o sono inefficienti, come denunciamo da anni con Goletta Verde, tutto quello che buttiamo nel WC finisce in mare. Possiamo e dobbiamo invertire questo trend e per farlo bastano anche piccoli gesti come scegliere prodotti meno inquinanti, prevenire i rifiuti, differenziarli al meglio per riciclarli, ma anche evitare di usare i nostri WC come se fossero cestini della spazzatura. Per far fronte all’invasione di bastoncini – conclude Ciafani – bisogna affrontare il problema anche dal punto di vista normativo, mettendo al bando i bastoncini per le orecchie non compostabili, sull’esempio di quanto l’Italia ha fatto con il bando ai sacchetti di plastica e in linea con la messa al bando dei cotton fioc voluta dalla Francia a partire dal 2020”.

Il nostro Paese era già intervenuto legislativamente su questo aspetto. Infatti I bastoncini per la pulizia delle orecchie non biodegradabili erano stati banditi dall’art. 19 della legge 93/2001. Salvo essere poi riabilitati, in seguito ad una sentenza della Corte di giustizia europea del 2005 per motivazioni tecnico-normative. Siamo però convinti che oggi, alla luce dell’esperienza del bando sui sacchetti di plastica non compostabili vigente in Italia, e ora esteso anche in diversi Paesi europei e del Mediterraneo, e la maggiore conoscenza del problema ambientale causato dalla dispersione dei cotton fioc, specialmente nell’ambiente marino e costiero, non sia più rinviabile una disposizione normativa che tenga insieme la messa al bando dei cotton fioc di plastica non compostabili e al tempo stesso promuova l’obbligo di una migliore e più chiara informazione sullo smaltimento dei prodotti ad uso sanitario da apporre sulle confezioni stesse.

“Tutti sanno che gettare rifiuti nel Wc è sbagliato, ma in tanti ancora lo fanno perché si tratta di un comportamento così radicato nella routine di molti italiani da essere diventato purtroppo automatico, istintivo e quindi molto difficile da cambiare – spiega Guerino Delfino, Chairman & Chief Executive Officer, Ogilvy & Mather –. La campagna #NoRifiutinelWC si pone l’obiettivo di indurre piccoli comportamenti virtuosi e automatici nella quotidianità delle persone. Questo grazie all’approccio che Ogilvy Change ha nell’ideazione dei suoi progetti di comunicazione: l’utilizzo delle tecniche di Nudging e degli Economical Behaviour porta a soluzioni che non hanno soltanto l’intenzione di comunicare un concetto, ma soprattutto di stimolare un’azione, o meglio, una reazione”.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

“Chi ama Ascea non nasconde i problemi. Li affronta”

L'opposizione denuncia ritardi e mancanza di pianificazione, l'amministrazione minimizza.

Ernesto Rocco

14/06/2025

Santa Marina: l’opposizione chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Il gruppo consiliare "Insieme per tutti" di Santa Marina chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Centola: riaperto l’Antiquarium: il Comune avrà la gestione diretta del sito

Si tratta di un sito archeologico di alto pregio, meta negli anni di migliaia di turisti che nella stagione estiva si riversano nel Cilento

Ascea: il Sindaco Sansone replica all’opposizione su degrado del lungomare

Il Sindaco di Ascea, Stefano Sansone, risponde alle critiche dell'opposizione circa il degrado del lungomare, definendole "fuorvianti" e "irresponsabili"

Ernesto Rocco

14/06/2025

Eboli: nuovo assetto della sosta, parcometri intelligenti, videosorveglianza e Ztl

Ieri Conferenza di servizi tra Amministrazione comunale e Publiparking

Capaccio Paestum: successo l’open day di E-Power, azienda produttrice di E-bike

Un evento gratuito che ha attirato numerosi appassionati di mobilità sostenibile e curiosi della tecnologia delle e-bike personalizzate E-Power

Capaccio Paestum, Caramante: “Sarà un’opposizione forte, decisa e propositiva”

A far parte dell'opposizione, per il gruppo a sostegno di Simona Corradino, oltre al candidato sindaco non eletto, anche Luigi Delli Priscoli (Simona Corradino sindaco); Domenico Di Riso (Forza Capaccio Paestum); Marianna Ruggiero (Popolo di Capaccio Paestum)

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Torna alla home