Eventi

I mille volti di Massimo Ranieri in “Teatro del porto”

Ieri sera al Teatro Eduardo De Filippo in scena “Teatro del porto” di Massimo Ranieri. Grande successo di pubblico. Stasera si replica!

Barbara Maurano

26 Gennaio 2017

Ieri sera in scena Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli. Grande successo di pubblico. Stasera si replica

“Teatro del porto”, il luogo in cui Raffaele Viviani portava in scena i suoi personaggi, è lo spazio in cui tutto è possibile. Massimo Ranieri entra in scena ballando un tango, accompagnato da un gruppo di attori che si interroga sul significato del ballo. È presto detto, all’indomani dell’ultimo spettacolo si parte per Buonos Aires alla ricerca di una nuova vita. “Teatro del porto”, andato in scena ieri al Teatro Eduardo De Filippo di Agropoli e in replica questa sera, è una storia d’amore vissuta sotto diversi punti di vista.

C’è l’amore per Napoli, la città da cui gli attori sono costretti ad andare via per cercare fortuna altrove, una città che lasciano con la morte nel cuore e a cui dedicano l’ultimo spettacolo prima di salpare verso l’altro continente. “Voi non siete emigranti” ,ricorda Massimo Ranieri, nei panni di direttore di scena, ai suoi attori, “voi siete ambasciatori”. Ambasciatori di una Napoli rappresentata grazie ai testi, alle parole e alle musiche del grande drammaturgo, compositore, attore e poeta Raffaele Viviani che Massmo Ranieri e Maurizio Scaparro hanno voluto omaggiare con questo spettacolo.

C’è poi l’amore per il teatro costruito intorno ai personaggi. La scenografia semplice ed essenziale, riporta lo spettatore a un’atmosfera anni ‘20, in cui , sotto un riquadro di luci, gli attori entrano ed escono di scena come se fosse un varietà. E, in effetti, i personaggi sembrano quasi uscire dal pubblico. Grazie alla presenza dell’orchestra, gli attori cantano, recitano, ballano come se la vita fosse lì sul palcoscenico. Eppure loro sono tra “gli ultimi”, magistralmente interpretati da Massimo Ranieri che , grazie ai costumi di Lorenzo Cutuli, veste i panni del guappo, del carcerato, del mendicante, dell’innamorato ardito, del tradito, del “cornuto e mazziato”, dell’ imbroglione, del malavitoso e del sognatore donando loro la dignità e il valore che la società non sempre riconosce.

L’amore delle donne è quello più intenso e complicato, un amore diverso dal consueto, spogliato dall’ingenuità e vissuto come risposta alla realtà. “In Teatro del porto” l’universo femminile è studiato sotto ogni sfaccettatura :Angela De Matteo, Gaia Bassi e Francesca Cardiello si alternano in scena nei panni di lavandaie, venditrici ambulanti, fruttarole, “capere”,prostitute, donne molto amate, donne tradite, donne vittime consapevoli del proprio amore. Nel lungimirante teatro di Raffaele Viviani la donna non è più spettatrice del proprio destino ma protagonista della propria esistenza.

Infine c’è l’amore per l’arte in tutte le sue forme. La presenza dell’orchestra garantisce uno spettacolo completo, musica e parole si mescolano. Più volte dal palco gli attori interagiscono con i musicisti violando lo spazio scenico per rendere ancor più vivo e reale lo spettacolo teatrale. Massimo Ranieri, con la sua voce straordinaria e le rinomate doti da ballerino, riesce ad intrattenere il pubblico per più di due ore, facendo rivivere l’atmosfera struggente e malinconica della Napoli del Primo Novecento. Una menzione speciale va alla versatilità di Ernesto Lama, che tra un” truffaldino” e un corteggiatore non ricambiato, regala al pubblico una delle migliori interpretazioni del “Fifì Rino” riempiendo la scena con il linguaggio e la gestualità tipica del personaggio di cui Ernesto Lama diventa la più riuscita incarnazione sul palcoscenico. Grazie a un cast ben assortito, formato anche da Mario Zinno, Ivano Schiavi, Roberto Bani e l’ agripolese Antonio Speranza, lo spettacolo mette in scena problematiche ancora attuali come la ricerca del lavoro, l’incertezza nel mettere su famiglia, i dolori dell’ amore non ricambiato, la voglia di ricominciare e soprattutto la speranza, un giorno, di poter tornare al “Teatro del porto” da cui tutti, prima o poi, siamo costretti a partire.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

Torna alla home