InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Sequestrata area di circa 20.000 metri quadrati nel comune di Eboli per abbandono di materiali ferrosi e di scarto
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Torna la “Corsa del Mito” a Camerota e quest’anno con una grande novità
Attualità Cilento
Maxi operazione dei Carabinieri nel salernitano: detenzione e spaccio di sostante stupefacenti, arrestato
Attualità In Primo Piano Salerno e Provincia
Francesco Cavallone
Una grande opportunità per la Comunità Montana Vallo di Diano presente alla BMT a Napoli
Attualità Vallo di Diano
Strada Salerno
Giallo a Salerno. Uomo trovato privo di vita con un taglio alla gola: si indaga
Attualità In Primo Piano Salerno e Provincia
Suicidio Agropoli
Dramma ad Agropoli, donna trovata morta in un B&B del centro
Cilento Cronaca In Primo Piano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
In Primo Piano

Sequestrata area di circa 20.000 metri quadrati nel comune di Eboli per abbandono di materiali ferrosi e di scarto

Dagli accertamenti effettuati congiuntamente al personale ARPAC, è emerso che l'impianto di lavorazione della pietra aveva accumulato una grande quantità di materiale di scarto

Di Redazione Infocilento 5 giorni fa
3 min. di lettura
Eboli sequestro
Condividi

Martedì 14 marzo, i militari della Capitaneria di Porto di Salerno hanno svolto un’operazione di sequestro di un’area di circa 20.000 metri quadrati nel comune di Eboli. L’area in questione era utilizzata per la frantumazione di materiali lapidei ed era situata nelle vicinanze dell’argine del fiume Sele. La complessa attività di indagine è stata avviata con una campagna di telerilevamento ambientale, in cui è stato impiegato un velivolo della Guardia Costiera.

Contenuti
L’operazione della Capitaneria, i dettagli I rilievi Il sequestro

L’operazione della Capitaneria, i dettagli

Dagli accertamenti effettuati congiuntamente al personale ARPAC, è emerso che l’impianto di lavorazione della pietra aveva accumulato una grande quantità di materiale di scarto, formando cumuli di altezza variabile tra i 2 e i 15 metri. Inoltre, è stato scoperto che erano presenti rifiuti ferrosi e due silos dismessi adagiati sul terreno, delle dimensioni di circa 11 x 3 metri ciascuno.

Il materiale di scarto rinvenuto dai militari della Guardia Costiera era stato abbandonato in modo incontrollato sul terreno, senza le autorizzazioni previste dalle normative vigenti. Ciò ha comportato l’immissione di tale rifiuto all’interno dell’alveo del fiume Sele, in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale art.142, comma 1, lettera c) D.lvo 42/2004.

I rilievi

Dopo l’attività di ispezione, i militari della Capitaneria di Porto hanno proceduto al sequestro di circa 260.000 metri cubi di materiale di scarto e hanno deferito il titolare dell’impresa di lavorazione della pietra per “illecita gestione dei rifiuti”. Questo comportamento è stato ritenuto una violazione dell’art.192, commi 1 e 2 del Testo Unico in materia ambientale e sanzionato dall’art.256, comma 2.

La costante vigilanza del territorio portata avanti dai militari del Comando di Salerno, in stretto coordinamento con l’Autorità giudiziaria, ha permesso di fermare un’attività economica produttiva non in linea con le vigenti normative ambientali. Inoltre, l’operazione ha impedito che tale attività potesse rappresentare un pericolo per il “bene” ambiente e per la salute dei cittadini.

Il sequestro

Il sequestro dell’area di circa 20.000 metri quadrati è solo uno dei tanti risultati ottenuti dalle autorità italiane nel loro impegno per garantire un ambiente sano e sicuro per i cittadini. L’attenzione e la costante sorveglianza del territorio sono fondamentali per prevenire e reprimere comportamenti illegali che minacciano la salute dei cittadini e l’ambiente in cui vivono.

TAG: capitaneria di porto, eboli, piana del sele, sequestro
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Clinica Malzoni La Clinica ICM di Agropoli compie 50 anni. Sabato i festeggiamenti al De Filippo
Articolo Successivo Dario Vassallo Acciaroli “Il Pazzo di Pollica”: l’avvincente romanzo di Dario Vassallo. Una travolgente saga migratoria tra Pollica, New York, Philadelphia e Manfredonia.
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Attualità

Maxi operazione dei Carabinieri nel salernitano: detenzione e spaccio di sostante stupefacenti, arrestato

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 1 ora fa
Strada Salerno
Attualità

Giallo a Salerno. Uomo trovato privo di vita con un taglio alla gola: si indaga

Federica Pistone Federica Pistone 2 ore fa
Suicidio Agropoli
Cilento

Dramma ad Agropoli, donna trovata morta in un B&B del centro

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 2 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla