Attualità

M5S, Villani dice no a 1,5 miliardi di finanziamento per la bretella Eboli-Agropoli

La nuova bretella stradale costerebbe ai cittadini ben 1,5 miliardi di euro, più di 30 milioni di euro a chilometro

Redazione Infocilento

14 Marzo 2023

Virginia Villani

La progettualità di una nuova autostrada di 30 km, con 2 corsie per ordine di marcia, completamente sopraelevata, con quattro svincoli, viadotti e gallerie che sorvolerà le serre della piana, l’alveo del fiume Sele, il comprensorio di Persano, terreni alluvionali, per poi ‘atterrare’ in prossimità del Parco Archeologico di Paestum, ha suscitato molte polemiche nella provincia di Salerno.

Finanziamento bretella Eboli-Agropoli

La nuova bretella stradale costerebbe ai cittadini ben 1,5 miliardi di euro, più di 30 milioni di euro a chilometro.

Virginia Villani, già Deputata del Movimento 5 stelle e coordinatrice provinciale del Movimento 5 stelle in provincia di Salerno, ha espresso la sua opinione sulla questione. Secondo la Villani, la realizzazione dell’autostrada comporterebbe l’isolamento di gran parte del territorio, la scomparsa di attività commerciali e di realtà produttive agricole, e un danno ambientale insostenibile.

La posizione del Movimento Cinque stelle

Il Movimento 5 stelle, invece, crede che l’implementazione e il completamento delle infrastrutture già esistenti, come la SP 30 e l’Aversana, possano sopperire alle esigenze del traffico che raggiunge il Cilento. Secondo la Villani, ciò potrebbe essere fatto con un costo sicuramente inferiore al miliardo e mezzo di euro previsto per la bretella, e con tempi sicuramente inferiori e più certi.

La proposta della Villani

La proposta della Villani sembra essere una soluzione ragionevole per la provincia di Salerno. Infatti, l’implementazione e il completamento delle infrastrutture già esistenti potrebbero garantire una maggiore accessibilità al territorio, senza causare gravi danni ambientali e sociali. Inoltre, la realizzazione di nuove infrastrutture è spesso associata a ritardi nella realizzazione e a costi elevati.

La proposta del Movimento 5 stelle sembra essere una soluzione ragionevole per garantire una maggiore accessibilità al territorio, senza causare gravi danni ambientali e sociali.

La costruzione di una nuova autostrada di 30 km, come proposto dal progetto, potrebbe comportare rischi significativi per l’ambiente e l’economia locale, senza garantire una soluzione efficace ai problemi di traffico.

Dissenso anche dal consigliere regionale, Cammarano

Il presidente della commissione Aree Interne, Michele Cammarano, ribadisce la sua ferma contrarietà alle modalità di realizzazione del nuovo collegamento stradale tra l’autostrada A2 e la variante alla SS18 fino ad Agropoli.

Questo intervento costerà ai cittadini 1,5 miliardi di euro, più di 30 milioni di euro a chilometro, e avrà un impatto negativo sul territorio. Si tratta di una vera e propria autostrada sopraelevata, con viadotti e gallerie, che attraverserà la piana del Sele.

Cammarano ha avviato una campagna di ascolto e ha riscontrato grandi perplessità da parte dei cittadini residenti nei territori coinvolti, i quali temono notevoli ripercussioni sia dal punto di vista ambientale che economico.

Secondo il presidente della commissione, non servono nuove colate di cemento, ma soluzioni orientate alla rifunzionalizzazione della viabilità esistente, che rendano sicuro e scorrevole il traffico veicolare senza penalizzare le attività economiche e l’ecosistema

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home