Attualità

San Giovanni: un ponte tra antichi riti e fede cristiana nel Cilento

Il Cilento celebra San Giovanni Battista con riti e tradizioni secolari. Dal nocino alle divinazioni, un viaggio tra fede e folclore che l'Associazione Euphoria preserva

Redazione Infocilento

24 Giugno 2025

Il 24 giugno segna nel Cilento la festa della Natività di San Giovanni Battista, una ricorrenza profondamente sentita e intrisa di un ricco patrimonio di tradizioni popolari che si muovono tra il sacro e il profano. “Quann’è San Giuvanni jettate a mare con tutti i panni”, recitano gli anziani cilentani, un detto che annuncia l’arrivo dell’estate e la connessione intrinseca tra la natura e le credenze popolari.

L’Associazione Euphoria, attiva nei borghi collinari della Socia nel comune di Montecorice, si impegna a raccogliere le memorie degli anziani per salvaguardare queste usanze dall’oblio.

I rituali propiziatori e divinatori della notte di San Giovanni

La notte di San Giovanni è un crogiolo di riti ancestrali. Oltre alla diffusa preparazione del liquore nocino con le noci verdi raccolte durante la notte – un rituale che rimanda a pratiche pagane – molte altre tradizioni animano questa celebrazione.

È consuetudine piantare garofani, fiore che la tradizione cristiana lega al Battista attraverso la leggenda delle sue lacrime trasformate in questi stessi fiori dopo la decapitazione. Il legame con la natura si manifesta anche nella preparazione dell’acqua di San Giovanni, lasciando erbe e fiori di campo a macerare in acqua all’aperto tra il 23 e il 24 giugno; quest’acqua, utilizzata al mattino per lavarsi, è considerata un rito purificatorio e propiziatorio.

La magia della notte e della rugiada è protagonista anche nel rito divinatorio dell’uovo di San Giovanni. Si pone un albume d’uovo sbattuto in un bicchiere con acqua, lasciandolo all’esterno durante la notte. All’alba, la forma che l’albume condensato assumerà sarà interpretata come un presagio. Una forma che ricorda una vela o una barca è considerata un auspicio positivo per un viaggio o una partenza imminente, mentre una forma a bara è presagio di lutto.

L’immagine di un fiore, invece, annuncia un matrimonio entro l’anno. Un presagio matrimoniale simile era tratto, sempre nel Cilento, dalla “erva r’Ascensione”, una piantina grassa che le giovani raccoglievano prima dell’Ascensione; se i suoi fiori sbocciavano la mattina della ricorrenza, il matrimonio era dato per certo entro l’anno.

“A Zita – scene da un matrimonio di una volta”: tradizione e spettacolo

Il tema nuziale trova un’ulteriore risonanza nella festa di San Giovanni. A Cosentini di Montecorice e nei paesi della Socia, il 24 giugno era ritenuto un giorno particolarmente propizio per convolare a nozze. Questa antica usanza sarà rievocata il 20 agosto 2025 a Cosentini di Montecorice, nell’ambito della manifestazione Vieni cca facimo nu cunto.

Sarà la seconda edizione di “A Zita – scene da un matrimonio di una volta”, una rappresentazione di teatro popolare organizzata dall’Associazione Euphoria che, attraverso le vie e la piazza del borgo, ripercorrerà le tappe del matrimonio tradizionale, dall’innamoramento alle nozze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Torna alla home