Alburni

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19 Giugno 2025

Il Comune di Roscigno ha intrapreso un percorso significativo verso la piena inclusione sociale con la presentazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Questo documento, definito come “un atto fondamentale”, si propone di promuovere l’accessibilità e la partecipazione attiva di ogni cittadino alla vita pubblica, con particolare attenzione a persone con disabilità, anziani, bambini e a chiunque si trovi, anche temporaneamente, in condizioni di mobilità ridotta. L’iniziativa riflette la volontà dell’amministrazione di creare uno spazio urbano “realmente democratico e moderno”, fruibile da tutti e libero da ostacoli fisici, sensoriali o percettivi.

Un piano in linea con la normativa internazionale

La redazione del PEBA di Roscigno non si configura solamente come un adempimento normativo, ma come una dimostrazione tangibile dell’impegno del Comune. Il piano è stato sviluppato in conformità con le linee guida stabilite dalla normativa vigente e in armonia con i principi sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità. L’obiettivo è quello di individuare e superare le barriere presenti sul territorio, focalizzandosi in particolare su edifici pubblici, spazi urbani, percorsi pedonali e servizi comunali. Questo processo di analisi e pianificazione mira a costruire “una comunità più equa, accogliente e attenta ai bisogni di tutti”.

Una Roscigno più giusta

Il PEBA di Roscigno è concepito come “una base operativa e strategica”, destinata a essere aggiornata e implementata nel tempo. Questo approccio dinamico prevede un confronto continuo con la cittadinanza e le associazioni rappresentative, garantendo che il piano rimanga sempre rispondente alle reali esigenze della comunità. Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha riassunto l’ambizioso traguardo: “L’obiettivo finale è chiaro: rendere Roscigno sempre più accessibile, più vivibile e più giusta.” L’iniziativa del Comune di Roscigno si propone quindi come un modello per altre realtà locali, sottolineando l’importanza di un’azione concreta e partecipata per garantire i diritti di tutti i cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Torna alla home