Cilento

Roccadaspide, Polizia Municipale: ecco il bilancio delle attività. Controlli capillari anche grazie a nuove unità

Negli ultimi mesi, in seguito ai controlli effettuati su strada, sono state eseguite diverse misure: almeno venti i veicoli sequestrati tra vetture, ciclomotori e motocicli a causa di diverse infrazioni

Comunicato Stampa

5 Giugno 2025

Veicolo sequestrato

Sono cinque gli agenti di Polizia Municipale assunti negli ultimi mesi e proprio in seguito all’aumento del personale è stato possibile lavorare per garantire l’ordine nell’intero territorio di Roccadaspide. Gli agenti sono operativi con costanza a tutela del rispetto delle leggi e della sicurezza stradale.

Le operazioni

Negli ultimi mesi, in seguito ai controlli effettuati su strada, sono state eseguite diverse misure: almeno venti i veicoli sequestrati tra vetture, ciclomotori e motocicli a causa di diverse infrazioni come guida senza patente, guida con patente revocata, mancato rinnovo della polizza assicurativa, guida senza casco, mancata revisione del mezzo.

I provvedimenti

Tante le sanzioni emesse anche a causa del mancato rispetto dei limiti di velocità. Massima attenzione anche all’ambiente e al contrasto dell’abbandono indiscriminato di rifiuti. Solo pochi giorni fa in un’area rurale di Roccadaspide, precisamente in via Pedaline, è stato sanzionato un uomo, residente in un comune vicino, intento a lasciare sul territorio rifiuti altamente inquinanti, presumibilmente in amianto viste le caratteristiche degli oggetti abbandonati tra cui una vecchia canna fumaria. L’uomo è stato colto in flagranza di reato dagli agenti della Polizia Municipale che hanno evitato, così, danni gravissimi all’ambiente vista la classificazione dell’amianto tra i rifiuti speciali pericolosi. Un’azione che ha inciso positivamente anche sulle casse comunali: se il colpevole non fosse stato rintracciato immediatamente l’ente avrebbe dovuto investire delle somme per smaltire i rifiuti e bonificare l’area. Il trasgressore è stato deferito alla Procura della Repubblica ed ora dovrà provvedere, a sue spese, a ripulire l’area.

Ritrovati vecchi veicoli

In località Santa Maria, di recente, sono stati ritrovati dei vecchi veicoli, anche in questo caso l’abbandono rappresentava un pericolo per l’ambiente e gli organi della Polizia Municipale hanno provveduto a sequestrare tali carcasse di veicoli e si sono attivati per effettuare le indagini del caso in modo da intercettare l’autore o gli autori del reato.

I prossimi obiettivi

Gli accertamenti sono attualmente in corso anche per verificare se sono stati commessi ulteriori illeciti. Più sicurezza, rispetto per l’ambiente, rispetto delle leggi e massima tutela dell’ordine pubblico, questi gli obiettivi della Polizia Locale che mira a migliorare la vivibilità di Roccadaspide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Bimbo di 5 anni ingerisce cacciavite giocattolo con la punta di metallo: salvato al “Ruggi” di Salerno

Il bambino è stato sedato con anestesia generale e intubato, quindi sottoposto con urgenza a gastroscopia

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

Il tentativo di suicidio è stato sventato in tempo, e il detenuto coinvolto è ora sotto osservazione

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Incidente sulla SS18 a Santa Cecilia: sette i feriti

Terribile impatto nella notte, cinque i veicoli coinvolti. I feriti, tra cui una mamma con figlio adolescente, trasferiti in ospedale

Torna alla home