Attualità

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

3 Luglio 2025

Porto Acciaroli

Salerno si afferma come la capitale campana della sostenibilità, un primato rafforzato dal ventesimo anniversario di Riciclaestate, la storica campagna di Legambiente Campania realizzata con il contributo di Conai. Questo traguardo non è solo simbolico, ma concreto: due decenni hanno trasformato la provincia salernitana in un laboratorio virtuoso di buone pratiche ambientali, con particolare riferimento alla costa cilentana.

Il primato del Cilento

La classifica speciale “Summer Hit” stilata da Legambiente, che valuta le performance dei comuni costieri nel mese di agosto attraverso l’indice IRE (Indice Riciclaestate), vede tre località del territorio salernitano ai vertici. Pollica si distingue con un IRE di 2,74, seguita da Montecorice con 2,72 e Ascea con 2,35. Questi risultati premiano l’impegno congiunto di amministrazioni locali, operatori e cittadini nel promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente, anche durante i periodi di massimo afflusso. Bene anche Pontecagnano Faiano (IRE 1,86), l’unica città della provincia con oltre 15mila abitanti a entrare nella top 3 di categoria, accanto a Vico Equense e Sorrento. Il Cilento conferma così la sua capacità di coniugare accoglienza e tutela dell’ecosistema.

Salerno Città: i dati

Il fulcro operativo della campagna Riciclaestate rimane Salerno città. Da metà luglio a settembre, il programma prevede un’intensa agenda di attività che interesseranno spiagge, piazze e borghi salernitani. Saranno organizzati laboratori didattici, allestiti punti informativi e promosse iniziative di sensibilizzazione rivolte sia ai turisti che ai residenti, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sull’importanza della raccolta differenziata e del rispetto ambientale.

Dichiarazioni delle istituzioni

Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, ha dichiarato: “Riciclaestate è ormai un patrimonio collettivo che in un’epoca segnata dall’overtourism ci aiuta a proteggere il territorio e a trasformare la sostenibilità in un asset strategico per la nostra offerta turistica.” Anche Fabio Costarella, vicedirettore Conai, ha sottolineato l’importanza della continuità: “Vent’anni di campagna dimostrano che con la giusta informazione la raccolta differenziata diventa un’abitudine naturale, anche in vacanza. È così che costruiamo davvero un’economia circolare, partendo dai luoghi più belli e visitati.” Questi risultati si riflettono anche nelle performance del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che nel mese di agosto ha raggiunto il 71,9% di raccolta differenziata, superando la soglia simbolica del 65% insieme alla Costiera Amalfitana, diventando un modello per altre aree interne. Dopo due decenni, Riciclaestate guarda al futuro con rinnovata energia. “Continuiamo a crescere,” ha concluso la presidente Imparato“convinti che solo grazie alla partecipazione di tutti, amministrazioni e cittadini, possiamo costruire un modello di turismo rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.” Il Cilento e Salerno si godono questo primato green, pronti a fungere da traino per l’intera Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home