Attualità

Punto nascita di Sapri: Comitato dei Sindaci chiede chiarezza

Il Comitato dei Sindaci del Distretto Sanitario 71 di Sapri esige risposte sulla chiusura del Punto Nascita

Maria Emilia Cobucci

10 Giugno 2025

Ospedale di Sapri

Il Comitato dei Sindaci del Distretto Sanitario 71, in quanto organo collegiale dei sindaci appartenenti al distretto, ha il compito di definire le linee di indirizzo socio-sanitarie nel territorio e di assicurare la programmazione e il raggiungimento degli obiettivi di salute regionali. In adempimento a questo ruolo, ha chiesto chiarezza sulla vicenda che riguarda il Punto Nascita di Sapri.

Interrogativi sulla chiusura e la mancata attuazione dell’atto aziendale ASL Salerno

In attesa di risposte, il Comitato richiede informazioni precise sulle seguenti circostanze: le motivazioni che hanno portato all’annuncio di una chiusura di un Punto Nascita già formalmente accorpato a Vallo della Lucania; e le ragioni per cui, nonostante l’approvazione dell’Atto Aziendale ASL Salerno in data 12/09/2024, i dati dei due punti non sono ancora stati accorpati. Viene inoltre evidenziata la mancata concertazione sulla programmazione, considerando che la competenza in materia sanitaria è ripartita tra Stato e Regioni.

L’impatto sulla salute e lo spopolamento delle aree interne

La possibile chiusura del servizio è considerata una decisione che “lede profondamente il diritto alla salute di migliaia di persone che vivono in territori interni e rurali, già penalizzati da fenomeni di spopolamento e dalla carenza di infrastrutture”. Le alternative più vicine distano almeno 45 minuti in condizioni ottimali, mentre per molte comunità dell’entroterra il tempo di percorrenza supera l’ora, aumentando significativamente il rischio in caso di emergenze ostetriche.

Contrasto alle politiche nazionali e europee di sviluppo rurale

Questa decisione, secondo il Comitato, contraddice le politiche nazionali di sviluppo rurale, come la Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI) e il Patto Rurale Europeo, che mirano a garantire servizi essenziali nelle aree marginali e a contrastare lo spopolamento. I Sindaci del Distretto Sanitario 71 “rinnovano la loro ferma opposizione alla chiusura del Punto Nascita di Sapri e chiedono alle istituzioni regionali e nazionali di intervenire per garantire la continuità di questo servizio essenziale per la salute delle donne e dei neonati del territorio”.

Il Comitato è convinto che “la salute e il benessere dei cittadini debbano essere prioritari rispetto a qualsiasi decisione amministrativa o economica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Torna alla home