Attualità

Punti nascita, la battaglia dei sindaci campani: passi avanti verso la deroga ministeriale

Uniti dalla stessa causa, i primi cittadini hanno ribadito la necessità di scongiurare la chiusura dei punti nascita negli ospedali dei rispettivi territori

Maria Emilia Cobucci

17 Giugno 2025

La difesa dei punti nascita nei territori dell’Alto Casertano, del Basso Salernitano e delle isole campane è entrata nel vivo in questi giorni con due importanti momenti istituzionali che hanno visto protagonista una delegazione di sindaci impegnati nella tutela del diritto alla salute nelle aree periferiche e insulari della Campania.

L’incontro a Napoli

Nel pomeriggio di ieri, presso la Stazione Marittima di Napoli, si è svolto un incontro particolarmente rilevante con il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, il Capo di Gabinetto del Ministero della Salute Marco Mattei e il Senatore Francesco Silvestri. Tra i rappresentanti delle comunità locali, era presente il Sindaco di Sessa Aurunca, Lorenzo Di Iorio, anche in rappresentanza del Sindaco di Sapri. Collegato da remoto il Sindaco di Piedimonte Matese.

L’importanza dei punti nascita

Uniti dalla stessa causa, i primi cittadini hanno ribadito la necessità di scongiurare la chiusura dei punti nascita negli ospedali dei rispettivi territori, una minaccia concreta derivante da una rigida applicazione dei parametri ministeriali in materia. Durante il confronto, le istanze territoriali sono state accolte con attenzione e spirito di collaborazione dai rappresentanti del Governo nazionale, che hanno espresso apertura verso una possibile deroga al provvedimento, condizionata però all’invio da parte della Regione Campania di una richiesta formale, dettagliata e ben motivata.

Dovrà essere evidenziata la specificità delle aree interessate, le criticità legate alla geografia dei territori e l’impatto sanitario e sociale della chiusura dei reparti. Un messaggio chiaro che ha trovato eco anche nel secondo importante momento istituzionale, svoltosi nel pomeriggio odierno presso il Consiglio Regionale della Campania, dove i sindaci di Piedimonte Matese, Sapri, Sessa Aurunca, Capri e Ischia sono stati convocati in audizione dalla Prima Commissione Permanente Affari Istituzionali, presieduta dal Presidente del Consiglio Regionale on. Gennaro Oliviero.

L’obiettivo

L’incontro, di natura legislativa e amministrativa, ha avuto l’obiettivo di illustrare ai Sindaci la proposta di legge regionale che prevede di riconoscere come “zone disagiate” i Comuni interessati, passaggio necessario per giustificare e rafforzare la richiesta di deroga al Ministero della Salute.

Le richieste

Nel frattempo, i Sindaci intervenuti hanno sollecitato formalmente, attraverso la Commissione, la Giunta Regionale ad inoltrare immediatamente una richiesta di deroga, anche prima della piena approvazione della legge, al fine di accelerare il processo e garantire continuità ai servizi ostetrici e ginecologici attualmente minacciati.

Una sollecitazione che il Presidente Oliviero ha fatto propria e che si è impegnato a rappresentare personalmente al Presidente Vincenzo De Luca. Si tratta, quindi, di un passaggio cruciale nel dialogo istituzionale tra enti locali, Regione e Governo nazionale.

Le azioni congiunte messe in campo – tanto a livello politico quanto tecnico-amministrativo – stanno delineando un quadro di collaborazione concreta, con l’obiettivo di tutelare il diritto alla natalità, alla prossimità delle cure e alla permanenza di servizi essenziali nelle aree interne e periferiche della Campania.

La mobilitazione compatta dei sindaci e l’ascolto ricevuto da parte delle istituzioni regionali e statali fanno sperare in una soluzione condivisa e sostenibile, che possa unire sicurezza clinica e rispetto dei diritti fondamentali delle popolazioni locali. Una battaglia che è, a tutti gli effetti, una battaglia per la vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Torna alla home