Cilento

Procura di Vallo della Lucania: Tar accoglie ricorso del magistrato Giuseppe Cacciapuoti

Il TAR Lazio annulla l'esclusione di un magistrato da un concorso per autorelazione eccedente il limite di pagine, chiarendo le regole di ammissibilità

Ernesto Rocco

4 Giugno 2025

Tribunale Vallo

Il TAR Lazio, Sezione Prima, ha annullato la decisione del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) che aveva dichiarato inammissibile la domanda di Giuseppe Cacciapuoti per il ruolo di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. La vicenda ruota attorno all’interpretazione dei limiti dimensionali dell’autorelazione richiesta nel bando di concorso.

I fatti

Il magistrato Giuseppe Cacciapuoti, aveva partecipato alla procedura selettiva per il conferimento dell’ufficio direttivo di Procuratore della Repubblica. La V Commissione del CSM ha dichiarato inammissibile la sua domanda in quanto l’autorelazione allegata, di 16 pagine, eccedeva il limite di 10 pagine previsto dal bando. Di conseguenza, il ricorrente è stato escluso dalla procedura, e il CSM ha deliberato la nomina di Francesco Rotondo.

Il ricorso

Cacciapuoti ha impugnato la delibera del CSM, sostenendo che l’esclusione fosse illegittima per diversi motivi: il ricorrente ha argomentato che il bando prevedeva l’inammissibilità solo per modalità di caricamento e trasmissione errate della domanda o per la mancata allegazione di documenti, non per il superamento dei limiti dimensionali dell’autorelazione. Inoltre ha evidenziato che solo il nuovo Testo Unico sulla dirigenza giudiziaria (approvato il 3 dicembre 2024) prevede espressamente all’art. 35 che i limiti dimensionali dell’autorelazione sono “a pena di inammissibilità della domanda”.

Questa modifica, a suo dire, confermerebbe che la precedente normativa applicabile alla sua procedura non prevedeva tale conseguenza. Non solo. Secondo il magistrato, anche concedendo l’eccedenza, il CSM avrebbe dovuto comunque valutare la domanda, al massimo non considerando le pagine in eccesso, ma non escluderlo dalla procedura: l’esclusione per una causa non espressamente prevista violerebbe il principio di tipicità e tassatività delle cause di esclusione dalle procedure selettive pubbliche.

La Decisione del TAR Lazio

Il TAR Lazio ha accolto il ricorso, ritenendolo fondato. Ha richiamato una precedente sentenza della stessa Sezione, confermata dal Consiglio di Stato (Sez. VII, n. 1673 del 26 febbraio 2025), che aveva affrontato una questione analoga. Queste sentenze avevano stabilito che la sanzione di inammissibilità si riferisce all’utilizzo della procedura informatizzata per la trasmissione della domanda e della documentazione, e non può essere estesa al mancato rispetto dei limiti dimensionali dei modelli allegati al bando.

Implicazioni della Sentenza

La decisione apre la strada a una riconsiderazione della domanda del magistrato Giuseppe Cacciapuoti per il ruolo di Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Nel dicembre dello scorso anno è stata deliberata la nomina a Procuratore del magistrato Francesco Rotondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Sacco, operaio cade da impalcatura. Soccorso con l’eliambulanza

È successo questo pomeriggio. L'uomo è stato ricoverato in ospedale in prognosi riservata

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Tolleranza Zero contro l’abbandono dei rifiuti a Ogliastro Cilento

La Polizia Municipale di Ogliastro Cilento, guidata dal comandante Giovanni De Caro, intensifica la lotta contro l'abbandono illecito di rifiuti, multando i responsabili grazie alla videosorveglianza

Ernesto Rocco

16/06/2025

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Vallo della Lucania: grande partecipazione per “Progetto Cuore”, la piazza si colora di solidarietà

La piazza di Vallo, per un giorno, si è trasformata in un mosaico di colori e affetto

Chiara Esposito

16/06/2025

Castellabate: spiagge accessibili per l’estate 2025

Saranno individuati dei percorsi di accesso al mare idonei alla fruizione del demanio marittimo, dell'arenile e delle spiagge

Antonio Pagano

16/06/2025

Agropoli: strada per Angelo Vassallo, ma la Fondazione attacca

Errori nella biografia del sindaco pescatore innescano la rabbia della Fondazione Angelo Vassallo

Il miracolo si rinnova: il sangue di San Vito si scioglie a Pisciotta

Anche quest’anno si è rinnovato il prodigioso miracolo di San Vito. Durante la Santa messa liquefatto il sangue del patrono

Torna alla home