Attualità

Prignano Cilento promuove la sicurezza stradale con la campagna “Sicuri sulla Strada. Connessi alla Vita”

Un protocollo d'intesa per iniziaitive finalizzate a ridurre gli incidenti e promuovere una mobilità più sicura

Angela Bonora

19 Giugno 2025

Comune di Prignano Cilento

Il Comune di Prignano Cilento ha compiuto un passo significativo verso la promozione di una maggiore sicurezza sulle strade. L’amministrazione comunale ha stato approvato il protocollo d’intesa “Sicuri sulla Strada. Connessi alla Vita”, una campagna di sensibilizzazione mirata a contrastare l’incidentalità stradale. La decisione, presa all’unanimità dai presenti in Giunta – il Sindaco Michele Chirico e il Vice Sindaco Angelo Perrone – sottolinea l’urgenza e l’importanza di affrontare questa problematica sociale.

Un quadro normativo e internazionale a supporto

L’iniziativa del Comune di Prignano Cilento si inserisce in un contesto più ampio di impegni internazionali e nazionali. La delibera fa riferimento all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU, che identifica la sicurezza stradale come prerequisito per una vita sana e città sostenibili, con l’obiettivo di dimezzare morti e feriti entro il 2020 e garantire trasporti sicuri entro il 2030.

Viene richiamata anche la “Vision Zero” della Commissione Europea, che punta a zero morti entro il 2050 attraverso il modello “Safe System” (sicurezza delle strade, veicoli, persone e velocità).

Inoltre, si allinea al “Decade of Action for Road Safety 2021-2030” dell’ONU, che mira a ridurre del 50% le vittime stradali entro il decennio. A livello nazionale, il “Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030” del MIMS fornisce le linee strategiche per migliorare la sicurezza, includendo azioni legislative, potenziamento dei controlli, investimenti infrastrutturali e campagne di comunicazione.

“Sicuri sulla Strada: Connessi alla Vita”: obiettivi e collaborazioni

La campagna “Sicuri sulla Strada: Connessi alla Vita” è il frutto di una strategia condivisa che vede il Comune di Prignano Cilento operare in sinergia con la Provincia di Salerno e l’Associazione “PER LE STRADE DELLA VITA APS”, presieduta da Maria Rosaria Vitiello. L’obiettivo principale è avviare un cambiamento culturale e stimolare un tavolo di concertazione per definire azioni concrete volte a ridurre il numero di vittime della strada.

Il territorio salernitano presenta criticità in termini di viabilità, traffico e sicurezza, rendendo necessaria un’azione coordinata tra enti locali, Forze dell’Ordine e associazioni.

Le amministrazioni comunali, attraverso questo protocollo d’intesa, si propongono di promuovere iniziative condivise per migliorare la sicurezza stradale attraverso azioni di prevenzione, formazione, sensibilizzazione e monitoraggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Torna alla home