Attualità

Polla: al via il Progetto “Memoria Attiva”, ecco il progetto

Il progetto si basa sull’Archivio di comunità, un contenitore di materiale digitale fatto di fotografie di famiglia, documenti e lettere di famiglia, registrazioni audio e video della comunità di Polla

Comunicato Stampa

10 Giugno 2025

Polla

A Polla prende il via il Progetto “Memoria Attiva”, sostenuto dalla Fondazione con il Sud. Il progetto che ha come capofila l’Associazione Voltapagina e i partner nella Proloco di Polla, il comune di Polla e la Cooperativa sociale Iris è tra i 33 progetti selezionati dalla Fondazione Con il Sud attraverso il Bando Volontariato 2024, rivolto al terzo settore meridionale e promosso con l’obiettivo di supportare progetti in grado di diffondere l’azione volontaria, attivando meccanismi di cittadinanza attiva e partecipazione sociale, coinvolgendo giovani e cittadini che non hanno mai svolto attività di volontariato, anche in un’ottica di ricambio generazionale e di attrazione di nuove risorse umane.

Le finalità del progetto

Il progetto si basa sull’Archivio di comunità, un contenitore di materiale digitale fatto di fotografie di famiglia, documenti e lettere di famiglia, registrazioni audio e video della comunità di Polla. L’Archivio di Comunità di Polla è stato già istituito attraverso il Museo Civico “Insteia Polla” e il progetto contribuirà ad arricchirlo con nuovi documenti e nuovi materiali che ogni cittadino pollese vorrà donare alla Comunità. Ma la costruzione dell’Archivio è solo il perno su cui si muove l’attività del progetto che intende stimolare il volontariato dei giovani e non solo giovani, che saranno coinvolti nel censimento e nella digitalizzazione del materiale, in attività formative, in residenze artistiche, e momenti di animazione territoriale, nonché in eventi disseminati sul territorio di Polla da realizzare con il materiale raccolto nell’archivio ma in modalità contemporanee.

Il progetto, che durerà due anni, permetterà di recuperare anche una parte del piano terra della struttura che oggi ospita la Casa dell’Architettura ai Cappuccini e che sarà dedicato all’aggregazione giovanile e alle attività del progetto.

Ecco come partecipare

Memoria Attiva è tra 9 progetti finanziati in Campania e intende fare volontariato e coinvolgere i cittadini nella valorizzazione, del patrimonio immateriale di una comunità, fatta di persone, storie, famiglie, vite spesso semplici e normali che insieme tracciano la storia di un paese. L’invito per i cittadini è quello di realizzare insieme la storia del paese con i propri ricordi che, una volta digitalizzati, saranno restituiti ai donatori.

Fondazione con il Sud intende con i progetti finanziati sollecitare l’aumento della partecipazione dei cittadini al bene comune, considerato che nel 2023 l’ISTAT ha consegnato un’immagine del volontariato critica. Nel periodo 2015-2021 si registra, infatti, una riduzione di circa il 15% dei volontari presenti nelle diverse organizzazioni. Le cause di questo calo sono riconducibili a diversi fattori: lo stravolgimento delle relazioni avvenuto durante l’anno della pandemia, gli effetti dell’invecchiamento e della natalità (meno giovani e più anziani), l’effetto dell’innalzamento dell’età pensionistica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Postiglione: inaugurata la nuova Casa Comunale alla presenza del presidente Vincenzo De Luca

Il presidente De Luca ha parlato dinanzi a decine e decine di sindaci dei comuni degli Alburni, della Valle del Sele, della Valle del Calore e del Cilento. Tanti anche i consiglieri regionali presenti

Rifiuti speciali abbandonati tra Salerno e Pontecagnano: cittadini chiedono la bonifica

Rifiuti speciali potenzialmente tossici giacciono abbandonati all'uscita dell'autostrada, generando preoccupazione e richieste di bonifica urgenti

Angela Bonora

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Torna alla home