Attualità

Palinuro: giovani talenti sul set, l’Istituto “Speranza-Lettieri” celebra cinema e territorio

A Palinuro, l'Istituto “Speranza – Lettieri” presenta “Il viaggio più bello”, mediometraggio realizzato dagli studenti

Redazione Infocilento

24 Giugno 2025

Palinuro

Mercoledì 25 giugno, alle ore 20:00, Piazza Virgilio a Palinuro si animerà per la Manifestazione di fine anno scolastico dell’Istituto Comprensivo “Speranza – Lettieri” di Centola. L’evento culmine della serata sarà la proiezione del mediometraggio “Il viaggio più bello”, frutto di un ambizioso progetto che ha visto gli studenti protagonisti sul set cinematografico, integrando formazione, cultura e valorizzazione del territorio.

“Cinema e immagini per la scuola”: un progetto interministeriale

Il mediometraggio “Il viaggio più bello” è stato realizzato nell’ambito del progetto “Cinema e immagini per la Scuola – Visioni fuori luogo”, un’iniziativa finanziata congiuntamente dai Ministeri dell’Istruzione e del Merito e della Cultura. Promosso dall’IC Speranza – Lettieri in qualità di scuola capofila, il progetto ha coinvolto una rete educativa che include il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Vallo della Lucania e l’Istituto Comprensivo “Erodoto” di Corigliano Rossano.

Questa collaborazione evidenzia l’impegno dell’Istituto “Speranza – Lettieri”, diretto dalla professoressa Stefania Lombardi, nel perseguire il successo formativo degli studenti attraverso la conoscenza e la valorizzazione delle proprie radici culturali.

Studenti attori e registi sul set cinematografico

Diretto da Roberto Cicco e realizzato dall’Associazione culturale Act Production in collaborazione con la Società di produzioni cinematografiche Viceversa, il mediometraggio vede gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Speranza – Lettieri” recitare al fianco di attori professionisti come Andrea Adinolfi, Mario Altavilla ed Enzo Attanasio.

La lavorazione del film ha offerto agli studenti un’opportunità unica di sperimentare sul campo le diverse fasi della produzione cinematografica, cimentandosi in mansioni quali aiuto regia, addetto al ciak e segretario di edizione. Questo approccio pratico mira a sviluppare competenze critiche e abilità operative nella produzione e decodifica delle immagini e dei suoni.

Omaggio al Cilento

Alla serata del 25 giugno parteciperà anche il noto regista Andrea D’Ambrosio, autore del documentario “I Cilentenari” sul fenomeno degli ultracentenari cilentani. La visione del mediometraggio, coerente con la vision dell’Istituto che mira a proiettare i talenti locali verso una realtà globale, integra la conoscenza del territorio con lo sviluppo di competenze digitali fondamentali per comprendere la “rivoluzione digitale in atto”. Negli ultimi anni, l’Istituto ha promosso numerosi progetti legati alla longevità, alla dieta mediterranea e al benessere psico-fisico, in collaborazione con l’ASL locale. Importante è stata anche l’esplorazione del territorio, dalle piante tipiche come la primula e il critamo ai luoghi suggestivi del mare, incluse le grotte e il faro di Capo Palinuro.

Le attività dell’Istituto, sempre sostenute dal Sindaco e dalla Giunta del Comune di Centola, hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti:

  • Primo premio al concorso “La cittadinanza del mare” promosso da MIM e Ministero della Cultura, premiato dal Ministro Valditara.
  • Tra i primi 10 al concorso “Custodi della Biodiversità” dell’Osservatorio per la Geobiodiversità del Consiglio Regionale della Campania.
  • Secondo e terzo posto al concorso “Il futuro del Mare” promosso dall’Associazione Ondalungacilento.
  • Premi orchestrali e strumentali al concorso “Musica e Arte” dell’Associazione Culturale e Musicale “Il Madrigale” di Castel San Giorgio (Sa).

L’evento rappresenta anche un momento di celebrazione per un anno scolastico proficuo, frutto di un lavoro complesso e impegnativo da parte della dirigente, dei docenti, degli studenti e del personale ATA, reso possibile anche grazie alla collaborazione di numerose associazioni ed enti come l’Associazione Virgilio Capo Palinuro, l’Associazione Crescere in Rosa, l’Associazione Progetto Centola, la Polizia Municipale, la Guardia Forestale e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, che hanno trasformato il territorio in un laboratorio di apprendimento e relazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Valle dell’Angelo: “Chiese a porte aperte”, un progetto per promuovere il patrimonio ecclesiale locale

L'Ente intende garantire l'apertura e la visita di edifici di interesse storico, artistico, culturale e religioso

Antonio Pagano

13/07/2025

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Torna alla home