Cilento

Nasceva oggi Carlo Pavone, un patriota cilentano. Ecco il suo legame con il Cilento

Lo storico Carlo Pavone era originario di Torchiara

Luisa Monaco

30 Giugno 2025

Torchiara

Carlo Pavone, nato da Donato e Orsola Cagnano, proveniva da una famiglia borghese colta del Cilento, una terra profondamente coinvolta nei fermenti rivoluzionari e napoleonici del tempo.

Un contesto familiare e culturale

La famiglia Pavone si distingueva per la presenza di professionisti, proprietari terrieri e sacerdoti, spesso animati da una solida vocazione intellettuale.

Durante l’adolescenza di Carlo, il Cilento fu teatro di numerosi interventi repressivi da parte delle forze dell’ordine, volti a smantellare le reti cospirative e a soffocare i moti liberali del 1828 e del 1837. In entrambe le occasioni fu arrestato suo zio Domenico.

Formazione e ideali

Malgrado il contesto politico difficile, Carlo e il fratello Angelo fecero parte di una generazione profondamente radicata nei circuiti culturali europei, come testimoniato dalla figura dello zio Giuseppe e del concittadino Agostino Magliani.

All’inizio degli anni Quaranta, Carlo si trasferì a Napoli, come molti giovani della borghesia provinciale. Qui studiò lettere con Francesco De Sanctis e giurisprudenza con Roberto Savarese, ottenendo infine una nomina a giudice circondariale grazie al superamento di un concorso.

Nel capoluogo partenopeo entrò in contatto con l’élite politica che, attraverso anni di impegno, contribuì alla costruzione della tradizione liberale nel Sud. Tra i protagonisti del movimento si annoveravano figure del calibro di Carlo Poerio, Francesco Paolo Bozzelli, Mariano D’Ayala, e i suoi compaesani Matteo De Augustiniis e Francesco Antonio Mazziotti. Nel 1844, tuttavia, un tentativo di insurrezione culminato nella tragica spedizione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera fu duramente represso.

Il ritorno alle radici: il Cilento rivoluzionario

Quattro anni più tardi, il 12 gennaio 1848, con l’esplosione della rivoluzione a Palermo, quel medesimo gruppo decise di avviare un moto insurrezionale nel Cilento, con l’intento di estenderlo a tutte le province del Regno di Napoli.

L’azione si concluse però con un fallimento. Pavone, insieme ai suoi compagni, aspirava a un Sud Italia moderno e indipendente.

La sua esperienza come magistrato e la sua solida formazione culturale lo resero una figura attiva e rispettata all’interno della comunità politica dell’epoca. Nonostante l’esito negativo della rivolta, Carlo non rinunciò mai al suo impegno.

Una vita spesa per la libertà

Pavone proseguì la sua lotta per i valori del liberalismo e per un’Italia unita e indipendente. La sua storia rappresenta un esempio emblematico del ruolo svolto dagli intellettuali e dai politici meridionali nel processo di emancipazione e modernizzazione del Mezzogiorno.

Il suo lascito, segnato da passione civile e amore per la libertà, costituisce ancora oggi un invito per le future generazioni a custodire e valorizzare il patrimonio storico e culturale del nostro Paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Torna alla home