Curiosità

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

4 Luglio 2025

Gaetano Macchiaroli

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento.

La storia

Figlio di Stefano Macchiaroli – ex vice sindaco di Teggiano, costretto alle dimissioni per le pressioni del nascente regime fascista – Gaetano si trasferì a Napoli, dove fu accolto da alcuni parenti. Nel 1945, tra le mura del celebre Castello partenopeo, fondò la casa editrice che portava il suo nome. L’anno seguente lanciò la rivista di studi antichi La parola del passato, affidandone la direzione a Giovanni Pugliese Carratelli.

Nel capoluogo campano, Macchiaroli collaborò con Palmiro Togliatti alla fondazione della sezione napoletana del Partito Comunista Italiano, segnando un connubio tra militanza politica e fervore culturale. Tra le iniziative più rilevanti, spicca una mostra sui manoscritti di Giacomo Leopardi, presentata non solo a Napoli ma anche a Chicago, New York, Madrid e Berlino.

Il legame con Teggiano

Negli anni Ottanta Macchiaroli rivolse le sue energie al recupero del centro storico di Teggiano, sostenendo attivamente il restauro del Castello normanno, un tempo dimora della nobile famiglia Sanseverino. Oggi quella fortezza ospita convegni e mostre di rilievo nazionale. Lo stesso Macchiaroli ne scrisse una sintesi storica, pubblicata dalla sua casa editrice.

L’eredità

Il 6 ottobre 2005, all’età di 85 anni, Gaetano Macchiaroli si spense. Alla sua scomparsa, le istituzioni reagirono con profonda commozione. L’allora sindaco di Napoli, Rosa Russo Jervolino, lo ricordò come “una grave perdita per tutto il mondo della cultura partenopea”. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano espresse parole cariche di affetto: “Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali. E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura”.

A riconoscere l’alto valore della sua attività culturale arrivarono due prestigiose onorificenze: nel 1983 la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte, e dieci anni più tardi il titolo di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Torna alla home