Cronaca

Guardia di Finanza di Treviso blocca 13 tonnellate di gas inquinante dirette nel salernitano

Scoperto gas refrigerante altamente inquinante proveniente dalla Cina, destinato al Salernitano. Scoperta la maxi frode: un carico da oltre un milione di euro.

Redazione Infocilento

20 Giugno 2025

Gas Refrigerante

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Treviso ha messo a segno un importante colpo contro il contrabbando di merci extra Unione Europea, sequestrando un ingente carico di gas refrigerante non rigenerato.

Le Fiamme Gialle hanno fermato un autoarticolato di un’azienda polacca contenente ben 13,6 tonnellate di gas, stoccato in 1.360 bombole dei tipi “R404A” e “R507A”. La merce, di provenienza cinese, è considerata altamente inquinante e rientra nella famiglia dei gas fluorurati a effetto serra, il cui utilizzo in forma pura è vietato nei Paesi Membri dal 1° gennaio 2025 in base al Regolamento Europeo n. 517/2014, poiché ritenuta una delle cause del riscaldamento globale.

Destinazione finale: il salernitano

Il carico, inizialmente scortato da documentazione doganale che ne giustificava il transito comunitario verso il porto francese di Dunkerque per poi proseguire via mare verso gli Emirati Arabi Uniti, aveva in realtà una destinazione ben diversa. Durante un posto di controllo attivato nell’area di sosta autostradale di Roncade (TV), i finanzieri trevigiani hanno esaminato la documentazione di viaggio esibita dal conducente, riscontrando evidenti incongruenze. È emerso che l’autoarticolato, partito da un deposito doganale slovacco, non era diretto in Francia ma verso una località del salernitano, il cui indirizzo era stato memorizzato nel navigatore satellitare dell’autista.

Sequestro convalidato e proventi milionari scongiurati

Accertato il reale luogo di destinazione, il prodotto è stato considerato introdotto nel territorio nazionale in regime di contrabbando.

La Procura della Repubblica di Treviso, acquisito il quadro probatorio, ha convalidato il sequestro penale d’urgenza del gas. Si stima che, se immesso sul mercato, il carico avrebbe fruttato oltre un milione di euro in proventi illeciti.

L’operazione della Guardia di Finanza di Treviso ha impedito la commercializzazione in Italia di un prodotto gravemente dannoso per l’ecosistema, confermando l’importanza del controllo costante sulla viabilità per un efficace contrasto ai traffici illeciti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Incendio a Casal Velino: fiamme in località San Giorgio

Sul posto vigili del fuoco e squadre della Comunità Montana

Chiara Esposito

13/07/2025

Torna alla home