Cilento

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14 Giugno 2025

Eventi sagre

Durante i mesi estivi, il Cilento si anima con numerose sagre e feste dedicate ai piatti tipici della regione. Questi eventi, molto apprezzati dai vacanzieri, rappresentano anche un’occasione speciale per i residenti, poiché spesso trasformano i centri storici e i borghi in vivaci luoghi di incontro per turisti e visitatori.

Un patrimonio di tradizioni

Oltre a essere una destinazione ideale per gli amanti del mare e delle spiagge incontaminate, il Cilento offre un’immersione nelle millenarie tradizioni del sud Italia. Qui, la cultura locale si esprime attraverso la gastronomia, permettendo ai visitatori di gustare autentiche prelibatezze legate alla storia del territorio.

Le sagre cilentane, distribuite durante tutto l’anno in diverse località, sono appuntamenti imperdibili per chi desidera scoprire i sapori e le tradizioni locali. Ogni evento ha una sua identità e un fascino particolare, ma tutti condividono l’obiettivo di celebrare i prodotti tipici, la musica tradizionale e le usanze che da secoli caratterizzano la cultura cilentana.

Ecco l’elenco di appuntamenti gastronomici e sagre nel Cilento

Sagra della Cerasa cilentana 13 – 14 – 15 giugno Carullo di Casal Velino

Lago Music Fest 14 giugno zona Lago di Castellabate

Festa della Fragolina e dei Sapori degli Alburni 21 – 22 giugno Petina

Radici e Sapori dal 3 al 6 luglio Spinazzo di Capaccio Paestum

Festa della Birra dal 4 al 6 luglio Ogliastro Cilento

Strettule dal 18 al 20 luglio centro storico di Postiglione

Festa della Trebbiatura dal 18 al 20 luglio, dall’1 al 3 agosto Agropoli

Festa della Montagna 19 e 20 luglio Tamburo di Sicignano degli Alburni

Festa della cipolla 19-20 luglio/ 2- 3 – 9 -10 -23 agosto Vatolla

Sagra dei Sapori Tradizionali del Cilento dal 23 al 25 luglio Poderia

Sagra dei Cavatelli il 25 e il 26 luglio Roccagloriosa

Miezzo a chiazza e indo ai purtuni 30-31 luglio e 1 agosto Sessa Cilento

Sagra del Cavatiello maglianese dal 31 luglio al 6 agosto Magliano Nuovo

Notte di Mezza Estate 1 e 2 agosto Castel San Lorenzo

Festa alla riscoperta di un Borgo Antico dall’1 al 3 agosto Eremiti di Futani

Festa della Melanzana e degli Antichi Sapori dall’1 al 3 agosto Abatemarco

Radici, Arte e Sapori dall’1 al 3 agosto Aquara

Festa dei sapori cilentani dall’1 al 4 agosto Cicerale

Sagra della Brasciola e strangolaprievati dal 4 al 6 agosto Santa Lucia di Sessa Cilento;

Festa dell’antica pizza cilentana dal 6 all’11 agosto Giungano;

Festa nel bosco dal 6 al 13 agosto Perito

Viandando dall’8 al 10 agosto nel centro storico di Centola

Festival dell’Aspide dall’8 al 10 agosto Roccadaspide

Zomba ra ca’ e ra’ la dall’8 al 10 agosto Acquavella

2^ Sagra dei Casalini in Valle dall’8 al 10 agosto Sala Consilina

I nuotti r’u pagliaro dall’8 all’11 agosto Pagliarole di Omignano;

Festa della Carne alla Brace dall’8 al 12 agosto Campora;

25esima festa Bontà di Bufala dall’8 al 14 agosto Matinella di Albanella;

Mojoca Festival degli artisti di strada dal 9 al 12 agosto Moio della Civitella;

Festa dei Sapori dal 10 al 14 agosto Rutino;

Cammenanne Spuzzulianne 11-12 agosto centro storico di Sicignano degli Alburni

Palio del Ciuccio dall’11 al 13 agosto Cuccaro Vetere;

Festa dei Ceci a Cicerale dall’11 al 14 Agosto;

U’ Sfriuonzolo sotto l’arco dal 12 al 14 agosto San Mango Cilento;

Sagra del Fusillo dal 13 al 23 agosto Felitto;

Sagra Montestella dal 15 al 17 agosto Omignano paese;

Festival del Vino dal 15 al 17 agosto Pellare

23^ Festa della Collina dal 16 al 19 agosto Arenabianca di Montesano sulla Marcellana;

Ciccimmaritati dal 17 al 23 agosto Stio;

Festa degli Antichi Sapori dal 18 al 20 agosto Mandia di Ascea;

Cuntaria dal 19 al 24 agosto Stella Cilento;

Festa del fico bianco del Cilento dal 20 al 24 agosto Giungano;

Ficoscia dal 21 al 24 agosto Orria;

La Rocca delle Arti dal 21 al 23 agosto Roccagloriosa;

Festival degli antichi suoni dal 29 al 31 agosto e l’1 settembre Novi Velia;

Sagra del fungo porcino dal 27 al 29 settembre Castelcivita;

Articolo in aggiornamento.

Segnalaci gli eventi al numero: 3272295001

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Agropoli: via libera ai parcheggi sul lungomare San Marco

Si punta ad offrire ulteriori aree di parcheggio per attrarre sia i turisti che i residenti, migliorando la fruibilità e l'accessibilità del centro cittadino

Ernesto Rocco

14/07/2025

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Torna alla home