Piana del Sele

Eboli, scade il contratto rifiuti: costi in crescita, differenziata in calo. Si accende il dibattito in Città

"Il prossimo 30 giugno scade il termine per la gestione del servizio integrato per la gestione dei rifiuti"

Silvana Scocozza

27 Maggio 2025

Municipio Eboli

Con l’avvicinarsi della scadenza del contratto per la gestione del servizio integrato dei rifiuti ad Eboli, fissata per il prossimo 30 giugno, si riaccende il dibattito sulla qualità del servizio, i suoi costi e le prospettive future.

Il comunicato

«Il prossimo 30 giugno scade il termine per la gestione del servizio integrato per la gestione dei rifiuti. Servizio svolto dalla società Sarim dal 2008. Secondo l’Autorità Anticorruzione il contratto deve avere una durata di 5/6 anni con possibili proroghe che, tuttavia, non dovrebbero superare un certo periodo per evitare “gestioni in proroga” considerate non ottimali. Il periodo massimo di proroga secondo Anac non deve superare i due anni», si legge nella nota di Svolta, il sodalizio politico di sinistra attivo a Eboli. «L’ultimo dato di ISPRA sul servizio rifiuti è del 2023 e, per il comune di Eboli, certifica un costo totale per abitante pari a 199,89 euro l’anno. Tale costo nel 2018 era pari a 169,36 euro, nel 2020 a 165,57 euro, nel 2022 a 187,41 euro. Il costo per Kg di rifiuto è passato da 41,18 centesimi di euro l’anno per abitante a 49,43 centesimi di Euro (l’anno per abitante)».

I dati ebolitani

«La percentuale di raccolta differenziata è passata dal 67,9% del 2021 al 66% del 2023. Contrariamente a quanto affermato dal primo cittadino che “Eboli è il comune che paga meno di tutti lo smaltimento della spazzatura”, il Comune di Campagna ha un costo pro capite annuo per abitante pari a 136,66 euro e un kg di rifiuti costa 41,03 centesimi di euro. Bellizzi 181, Albanella 125, Palomonte 81».

Aumento dei costi

Ad Eboli il costo è aumentato anno per anno, a Campagna è passato dai 209,58 euro del 2020 ai 155,30 euro del 2021, ai 136,66 del 2023. «L’Amministrazione comunale, che deve approvare le tariffe entro il 30 giugno, intende indire un consiglio comunale dove si analizza il Piano Economico Finanziario redatto dal gestore validato dal Comune e inviato ad ARERA? La Giunta non ritiene opportuno elaborare delle linee di indirizzo per la gestione integrata dei rifiuti urbani, per una città più pulita, sostenibile e all’avanguardia nella gestione ambientale? Esiste, sentendo le lamentele, un problema di spazzamento e lavaggio da migliorare».

La chiosa finale

«Sicuramente per prevenire gli abbandoni; determinante il sistema di videosorveglianza, nuove videotrappole e cartelli mobili, oltre all’aumento di personale dedicato ai controlli e alle sanzioni. Infine ci chiediamo quali criteri ambientali, obbligatori in linea con i Criteri Ambientali Minimi (CAM) del Ministero della Transizione Ecologica, si intende introdurre nel nuovo affidamento? I bandi devono prevedere obblighi specifici per il monitoraggio e la trasparenza dei processi di raccolta differenziata, ci sarà integrazione di questo vincolo in una eventuale proroga?».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: istituito il Centro per le “Pari Opportunità”: un nuovo presidio di inclusione e democrazia

Con l’approvazione del consiglio comunale è stato istituito il Centro per le Pari Opportunità nella città di Eboli. Un organismo già previsto all’interno dello Statuto comunale ma che, nonostante le previsioni normative, non ha mai conosciuto una concreta attivazione nel corso degli anni. Si tratta, dunque, di un passo importante non solo in termini amministrativi, […]

Olevano sul Tusciano, rendiconto 2024: miglioramento della gestione finanziaria e riduzione del disavanzo

Il sindaco Michele Ciliberti ha sottolineato il significativo recupero finanziario ottenuto dall’Ente. "Al momento dell’insediamento nel maggio 2023, abbiamo trovato un disavanzo tecnico di 897.807,36 euro"

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Eboli: nuovo regolamento per la toponomastica e la numerazione civica

"Le novità – spiega l’assessore ai Servizi Anagrafici, Antonio Corsetto – riguardano l’introduzione di sanzioni per le violazioni, il divieto di manomissione del materiale toponomastico, nonché i costi e le responsabilità per la posa delle targhe civiche"

Capaccio Paestum: domani l’insediamento della Giunta Comunale

L'insediamento è in programma per domani alle ore 14:30

Eboli: approvate nuove politiche per sostenibilità, inclusione e tutela del patrimonio

Tra gli atti più rilevanti, l’approvazione dell’accordo intercomunale tra Eboli e Battipaglia per la tutela, valorizzazione e gestione della fascia pinetata di Campolongo, su terreni gravati da uso civico

Eboli: al via la terza edizione dell’European Deaf Futsal Tournament U-13/U-15, ecco il programma

Il III European Deaf Futsal Tournament U-13/U-15 si terrà ad Eboli nei giorni del 1 e 2 luglio 2025

Eboli: lontra trovata morta sulla Sp30

Probabile che l’animale sia stato investito da un mezzo in transito

Ernesto Rocco

12/06/2025

Vertenza ex Lsu Parco Nazionale del Cilento: “Priorità ai salari dei dipendenti”

Materia dell'incontro è stata la vertenza avviata dalla FP CGIL in merito ai lavoratori ex LSU

Sala Consilina, Noi Moderati: “Troppi incidenti. Serve piano viabilità ad hoc”

A lanciare l’allarme il coordinamento Vallo di Diano di Noi Moderati, attraverso il responsabile Valter Carotenuto, alla luce degli ultimi incidenti stradali che si sono verificati a Sala Consilina

Eboli: al via Percorsi Innovation Camp 2025, ecco come candidarsi

La partecipazione è gratuita e per i partecipanti che risiedono a oltre 70 km da Eboli è disponibile un’opzione di alloggio convenzionato ad un costo simbolico accessibile

Rifiuti abbandonati ad Eboli, in azione i caschi bianchi e operatori Sarim: scattano le sanzioni

Negli ultimi giorni, le verifiche nel centro storico hanno portato all'emissione di ben 15 verbali

Torna alla home