Attualità

Convergenze, parte l’offerta mobile: piena integrazione tra internet, tv, telefonia ed energia

SIMON nasce per completare l’ecosistema di Convergenze, si propone come soluzione mobile che mancava per chi desidera avere un unico interlocutore che possa offrire un’esperienza completa, semplice e conveniente

Comunicato Stampa

30 Giugno 2025

Convergenze

Convergenze S.p.A. Società Benefit e B-Corp (EGM: CVG), operatore di tecnologia integrato attivo nei settori Telecomunicazioni ed Energia 100% green, presente sul territorio nazionale attraverso il brevettato network EVO (Electric Vehicle Only) e la rete in fibra ottica proprietaria con l’innovativa tecnologia XGS-PON, facendo seguito a quanto già comunicato in precedenza (cfr. comunicato stampa del 4 febbraio 2025) e in linea con il timing previsto, annuncia che è pienamente operativa SIMON, la nuova offerta mobile dell’azienda che segna un ulteriore passo nella strategia di integrazione e convergenza dei servizi ai propri clienti nazionali.

Simon: ecco la nuova offerta mobile

SIMON nasce per completare l’ecosistema di Convergenze, già attivo nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni e della mobilità elettrica, e si propone come la soluzione mobile che mancava per chi desidera avere un unico interlocutore che possa offrire un’esperienza completa, semplice e conveniente. L’ingresso nel mercato della telefonia mobile avviene grazie a una partnership tecnologica con Vianova, operatore nazionale di TLC che consentirà a Convergenze di operare sulla rete Fastweb+Vodafone. In questo modo, sarà possibile offrire ai propri clienti standard tecnologici avanzati, come il 5G e il VoLTE (Voice over LTE), che permette di effettuare e ricevere chiamate voce in alta definizione.

I vantaggi

Pensata sia per clienti consumer che business, SIMON offrirà un piano base, con 150 GB di traffico dati in Italia (25 GB di traffico dati in Europa), chiamate illimitate e SMS inclusi. Saranno disponibili anche offerte più strutturate, incluse SIM dati e eSIM, pensate per venire incontro a un ampio spettro di esigenze, dalla famiglia allo studente, fino al professionista o all’impresa. Il piano base consumer sarà disponibile a un prezzo di 9,90 euro al mese. Tuttavia, grazie ai bundle multi-servizio pensati per i clienti Convergenze – che premiano la fidelizzazione e incentivano la personalizzazione dell’offerta – il prezzo può scendere a 8,99 euro al mese in caso di un altro servizio TLC Convergenze. In questo modo, l’offerta diventa ancora più competitiva, posizionandosi leggermente al di sotto della media di mercato e in linea con altri player.

Sarà inoltre disponibile un secondo profilo tariffario, pensato per chi ha esigenze internazionali, che include traffico dati e chiamate valido anche in Europa, Regno Unito, Principato di Monaco, Svizzera e Ucraina. L’intera proposta è stata sviluppata con un forte orientamento alla scalabilità e alla flessibilità, per rispondere in modo efficace alle esigenze di clienti sempre più attenti e digitalizzati. Ci sarà inoltre una importante campagna dilancio ad un prezzo ancora più vantaggioso, riservato ai prime 1000 clienti che attiveranno il servizio mobile.

Con SIMON quindi, Convergenze consolida il suo ruolo di player innovativo capace di unire energia e connettività, rispondendo in modo dinamico alle evoluzioni del mercato e ai bisogni di una clientela sempre più attenta all’integrazione e alla semplicità. L’obiettivo è quello di dare al cliente tutti i servizi necessari per la sua casa e il suo business, senza dover cercare altrove, garantendo assistenza di qualità, convenienza e capacità tecnologica.

La dichiarazione

Il Presidente e Amministratore Delegato di Convergenze, Rosario Pingaro, ha commentato: SIMON rappresenta l’ultimo tassello dell’offerta integrata dell’azienda. Infatti, in anticipo rispetto ai principali operatori del settore, Convergenze già offriva ai propri clienti soluzioni in ambito TLC, energy e di contenuti e ora anche mobile. Crediamo che SIMON possa rappresentare anche un potente strumento di espansione, sia in chiave commerciale che di brand awareness. Siamo convinti che SIMON possa diventare un punto di riferimento anche per nuovi utenti che ancora non conoscono il nostro modello di servizio integrato – ha aggiunto Rosario Pingaro – E soprattutto rappresenta per noi il ritorno a una visione originaria, quella che più di vent’anni fa ha dato vita a Convergenze: offrire soluzioni semplici, complete e di valore, con un’attenzione costante alla sostenibilità e alla qualità”.

Il focus

Il lancio di SIMON sarà accompagnato da un piano di comunicazione integrato che partirà nelle prossime settimane e che vedrà coinvolti i principali media italiani e diversi strumenti di visibilità, on e off line. In questa fase iniziale, il focus sarà sul cross selling verso il parco clienti già attivo, con offerte su misura che chiudono il cerchio dell’esperienza Convergenze. A seguire, l’offerta sarà resa disponibile anche per nuovi utenti attraverso canali digitali e possibili presidi fisici temporanei in aree strategiche.

Il comunicato stampa è disponibile sui siti https://convergenze.it/it/media e www.1info.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Capaccio Paestum, “Con un Sì fai goal Per la Vita”: venerdì il memorial Pietro Spizzico

Il memorial si terrà venerdì 11 luglio alle ore 18:30 presso il campo sportivo Tenente Michele Vaudano a Capaccio

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Capaccio Paestum: Aumento TARI, l’opposizione chiede azioni immediati e concrete

Aumento TARI a Capaccio Paestum: i consiglieri Caramante e Mucciolo propongono soluzioni urgenti per alleggerire il carico sui cittadini e migliorare la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

08/07/2025

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Torna alla home