Cilento

Castellabate, parte la rassegna “estate al castello”: spettacoli, commedie e concerti per tutta la stagione

La rassegna prenderà il via sabato 5 luglio, ecco il programma completo

Comunicato Stampa

2 Luglio 2025

Castellabate

Tutto pronto per un’altra estate di cultura e intrattenimento nella storica corte del Castello dell’Abate. La rassegna “Estate al Castello” torna con tanti appuntamenti in programma, all’insegna del teatro, della musica e della commedia. Si parte sabato 5 luglio con il primo spettacolo “Comicissima Tragedia” a cura della Compagnia il Sipario.

Il programma

Gli altri appuntamenti in programma sono: INPS, inganni napoletani per sopravvivere della Compagnia “Ma chi m’o’ffa fa” (18 luglio), il salotto culturale con l’attore Stefano Fresi (19 luglio), Nozze di Sangue a cura dell’Associazione ActorSud (25 luglio), il salotto culturale con Alessandro Di Battista (26 luglio), il concerto di fiati dei Castellan Brass (2 agosto), il concerto orchestra di flauti (6 agosto), “Camminare Insieme” – la Divina Commedia a cura del prof. Antonio Villani (8 agosto), “Il padre della sposa” a cura della Compagnia Ipercaso (9 agosto), il concerto di classic, tango e jazz dell’Associazione Carisma Musicale (10 agosto), il concerto d’estate dell’Associazione Concerto Bandistico S.Cecilia di Castellabate (12 agosto), “Pigliate na pastiglia” con Amedeo Colella e Gianni Conte (16 agosto), “Se mi lasci non vale” a cura della compagnia all’Antica Italiana (30 agosto), “Pericolosamente” a cura della compagnia “La Bottega Teatrale” (6 settembre).

La rassegna

“La rassegna Estate al Castello è una delle espressioni più alte del nostro impegno per una Castellabate viva, attrattiva e culturalmente dinamica. Vogliamo che il nostro patrimonio storico non sia solo custodito, ma vissuto: il Castello dell’Abate diventa così spazio d’arte, dialogo, musica, spettacolo e memoria collettiva. Questa rassegna rappresenta anche un investimento in termini di identità e turismo culturale: una proposta capace di valorizzare il territorio con eventi di qualità, nel segno della bellezza e della partecipazione”, dichiara il Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.

“Con la rassegna Estate al Castello 2025 vogliamo offrire alla nostra comunità e ai visitatori un’estate ricca di emozioni, cultura e bellezza. Il Castello dell’Abate, simbolo identitario e scrigno di storia, sarà ancora una volta un palcoscenico a cielo aperto con un cartellone variegato: spettacoli teatrali, concerti, incontri culturali, mostre artistiche, performance e momenti di grande partecipazione.

La cultura è un motore potente per il nostro territorio, e attraverso questa rassegna vogliamo valorizzare luoghi, talenti e contenuti, facendo vivere il Castello anche come spazio di condivisione e crescita. Il tutto dando voce anche alle tante associazioni e realtà del territorio”, afferma l’Assessore alla Cultura, Luigi Maurano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Torna alla home