Cilento

Cannalonga, “Anfibi e rettili del Cilento”: piccoli custodi della biodiversità. Le interviste

L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati

Raffaella Giaccio

19 Maggio 2025

Si è svolto domenica scorsa, nel comune di Cannalonga, il convegno “Anfibi e Rettili del Cilento: biodiversità da conoscere e salvaguardare”. L’evento, organizzato dalla Pro Loco dei Laghi di Cannalonga, ha riunito esperti, ricercatori e appassionati per discutere l’importanza della tutela di questi affascinanti vertebrati, spesso trascurati ma fondamentali per l’equilibrio degli ecosistemi locali.

Il Parco del Cilento scrigno di biodiversità

Il Parco Nazionale del Cilento è un’area di straordinaria biodiversità, con una varietà di habitat che spaziano dalle coste mediterranee alle faggete montane. In questo contesto, si trovano numerose specie di anfibi e rettili, alcune delle quali endemiche dell’Italia. Tra gli anfibi spiccano la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), l’Ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus) e la Rana italica. Tra i rettili, si segnalano il Cervone (Elaphe quatuorlineata), il Biacco (Coluber viridiflavus) e la Natrice (Natrix natrix).

Ecco cosa è emerso dal convegno

Durante il convegno, gli esperti hanno evidenziato le principali minacce che incombono su anfibi e rettili nel territorio cilentano. Il cambiamento climatico, con l’aumento delle temperature e la riduzione delle precipitazioni, sta alterando gli habitat naturali, mettendo a rischio soprattutto le specie che dipendono da ambienti acquatici temporanei. Inoltre, l’abbandono delle pratiche agro-silvo-pastorali tradizionali porta al degrado di abbeveratoi e vasche in pietra, che rappresentano siti riproduttivi cruciali per molte specie di anfibi.

Un ulteriore pericolo è rappresentato dalle infrastrutture artificiali, come canali di irrigazione e griglie, che possono intrappolare gli animali durante i loro spostamenti, causando un drastico declino delle popolazioni.

Le azioni possibili per salvaguardare l’ambiente

Il convegno ha sottolineato l’importanza dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione della popolazione locale. Conoscere la biodiversità del proprio territorio è il primo passo per proteggerla. Iniziative come escursioni guidate, laboratori didattici e campagne informative possono contribuire a creare una cultura della conservazione e a promuovere comportamenti sostenibili.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

Agguato a Salerno: ferito 48enne in via Galloppo, si indaga sulla criminalità locale

Colpi di arma da fuoco in pieno giorno a Salerno: un uomo di 48 anni ferito in via Galloppo. Gli investigatori battono la pista della piccola criminalità e del traffico di armi clandestine.

Ernesto Rocco

13/06/2025

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Carlo Acutis santo il 7 settembre: l’annuncio di Papa Leone XIV

La cerimonia di canonizzazione era in programma lo scorso 27 aprile ma fu rinviato a causa della morte di Papa Francesco

Attesa per il grande concerto della Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri Campania. Appuntamento domenica 15 giugno a Battipaglia

Nel corso della serata sarà reso un commosso omaggio al M° Vincenzo Stellato, trombettista e arrangiatore di fama nazionale, scomparso nel marzo 2021 a causa del COVID-19

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Torna alla home