Attualità

Prende il via “I guardiani della Biodiversità”. Anche nel Cilento il progetto di educazione ambientale di Legambiente

10 aree protette regionali, 30 scuole , più di 1200 alunni coinvolti con 60 iniziative,escursione e biotrekking e la messa a dimora di oltre 300 alberi

Redazione Infocilento

15 Febbraio 2025

Piantumazione albero

Dieci aree protette tra parchi nazionali, regionali e riserve, 30 scuole, 60 classi con oltre 1200 alunni coinvolti in 60 eventi nei parchi della regione con piantumazioni e biotrekking (passeggiate alla scoperta della biodiversità) e più di 300 alberi che verranno messi a dimora.

Sono i numeri “ I Guardiani della Biodiversità” il nuovo progetto di Legambiente Campania realizzato in partenariato con Federparchi che si occupa in tutto il territorio italiano della tutela della biodiversità e di fare rete tra aree protette (parchi, riserve e aree marine) ed finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dip. Per le Politiche della Famiglia.

L’iniziativa

Un viaggio nella biodiversità che si concentra sulle aree protette e del suo ecosistema, attraverso un percorso educativo che prevede incontri, attività laboratoriali e di ricerca sul campo. Le attività vedranno il coinvolgimento di una rete di scuole primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio delle aree protette campane: Ente Parco Nazionale del Vesuvio; Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Ente Parco Regionale dei Monti Picentini; Ente Parco Regionale del Matese; Ente Parco Regionale del Partenio; Ente Parco Regionale Area Vulcanica di Roccamonfina e Foce Garigliano; Ente Parco Regionale del bacino idrografico del Fiume Sarno; Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro, Ente Riserve Regionali Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano; Ente Riserve Naturali Regionali Foce del Volturno, Costa di Licola, Lago di Falciano.

Gli obiettivi

I percorsi di educazione ambientale stimoleranno i ragazzi a riflettere su come le aree protette siano importanti per la nostra vita e quella di piante e animali, sia attraverso attività di educazione ambientale che di volontariato attivo con l’obiettivo di evidenziare i vantaggi di essere “cittadini di un’area protetta” in termini di qualità della vita e di possibilità di sviluppo locale sostenibile in linea con quelle che sono oggi gli obiettivi europei e internazionali sulla tutela dell’ambiente e la conversione di modelli economici impattanti. Al tempo stesso educatori di Legambiente promuoveranno interventi, anche sperimentali e innovativi, di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza che privilegino attività a favore dei bambini e dei ragazzi.

Le parole dei vertici di Legambiente Campania

“Il nostro obiettivo – commenta Francesca Ferro, direttrice di Legambiente Campania– è finalizzato alla diffusione del benessere psico fisico dei bambini e dei ragazzi della fascia di età dai 5 ai 14 anni attraverso un percorso di empowerment che si declina in azioni di conoscenza dell’importanza e della funzione della biodiversità nel territorio campano. Un percorso con forte valenza educativa che vuole riportare in natura le nuove generazioni per permettere loro di toccare con mano la biodiversità, e di coinvolgerli in focus e azioni di tutela del territorio e di comprensione e condivisione del patrimonio naturale, culturale e paesaggistico di queste aree protette. Un percorso che vede i giovani cittadini come protagonisti e che mira a trasformarli in veri “Guardiani della Biodiversità” che, proprio come i personaggi del film di animazione dei fumetti “Guardiani della Galassia” proteggono l’universo dagli attacchi alieni e tanti problemi di natura cosmica, proteggeranno la biodiversità dalle tante avversità che la minacciano.”

Al percorso didattico seguirà l’uscita sul campo, cuore pulsante dell’iniziativa con escursioni, dove Legambiente insieme alle guide ambientali dei Parchi condurranno i famiglie e ragazzi alla scoperta consapevole del nostro patrimonio forestale.

“Un’esperienza- conclude Francesca Ferro, di Legambiente Campania in cui essere non solo osservatori attenti, ma protagonisti attraverso le attività di rilevamento e ‘citizen science’ nel rispetto degli equilibri di uno degli habitat a maggiore ricchezza di biodiversità del nostro Paese, la cui tutela va perseguita e sostenuta con progetti di formazione e sensibilizzazione della cittadinanza tutta e degli adulti di domani in special modo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Rinnovamento e progresso all’Ospedale San Luca di Vallo della Lucania. Martedì arriva Vincenzo De Luca

Saranno i progetti di modernizzazione e potenziamento della struttura ospedaliera

Chiara Esposito

28/03/2025

Caso Alfieri, Iannone (FdI) presenta interrogazione al Ministro Piantedosi

"Necessario accertarsi che relazioni con mafiosi non abbiano influito anche sulla vita amministrativa di altri Enti Locali dove Alfieri è transitato".

“Ospedale di Roccadaspide al collasso”: il Nursind Salerno lancia l’allarme

«Chiediamo con forza un incontro immediato con la direzione dell’Asl per avere risposte, non promesse»

Capaccio Paestum, bufera sul funzionario: Giuseppe Capozzolo lascia l’incarico

Il funzionario dell'area finanziaria lascia l'incarico: "Purtroppo il Nostro Cilento è vittima di un delirio di giustizialismo, per il quale si è pronti a condannare le persone a mezzo social senza conoscere niente"

Ernesto Rocco

28/03/2025

Intossicazione alimentare: studenti di Recanati colpiti durante la gita in Cilento

Gli studenti avevano visitato le grotte di Pertosa e Paestum. Dopo cena hanno iniziato ad avvertire sintomi di intossicazione

Ernesto Rocco

28/03/2025

Contratto di Fiume del Bussento: avviata la procedura

Avviata la procedura per il Contratto di Fiume del Bussento. Incontro pubblico a Caselle in Pittari

Elezioni 2019 a Capaccio Paestum, presunto accordo tra Alfieri e Squecco: “a questo signore l’ho fatto eleggere io”

Alfieri protagonista ma anche vittima di un accordo per vincere le elezioni a Capaccio Paestum: “lo dovete scannare”. Sopralluogo ad Agropoli per un attentato

Ernesto Rocco

28/03/2025

Agropoli: gli studenti dell’I.C. “G.Vairo” in scena al Teatro San Carlo di Napoli con il Barbiere di Siviglia | VIDEO

Un progetto che vede coinvolti gli studenti della Vairo per il settimo anno consecutivo

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024

“Siamo decisamente soddisfatti dei risultati raggiunti, che confermano la solidità della nostra strategia e la capacità di crescere in un contesto sempre più dinamico e complesso", così Rosario Pingaro, presidente e amministratore delegato

Vallo della Lucania: conclusa la stagione teatrale de “La provvidenza” | VIDEO

Una stagione che ha saputo alternare momenti di riflessione e divertimento

Antonio Pagano

27/03/2025

Comunità Montane, Luciano: “Quella del Calore Salernitano sarà la prima ad assumere” | VIDEO

"La Comunità Montana Calore Salernitano, presieduta dal sindaco di Felitto, Carmine Casella, sarà la prima a procedere alle nuove assunzioni"

Torna alla home