InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Bollino rosso per il Ruggi di Salerno: per l’Agenas è poco efficiente
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Bollino rosso per il Ruggi di Salerno: per l’Agenas è poco efficiente

Di Adele Colella 2 settimane fa
Ospedale Ruggi

L’Ospedale Ruggi, situato a Salerno, è stato incluso nell’elenco dei dodici ospedali italiani con il bollino rosso, secondo l’ultimo report dell’Agenas (Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali) sulle prestazioni dei nosocomi italiani nel corso del 2021. Questa valutazione evidenzia che l’azienda ospedaliera universitaria salernitana si posiziona tra le peggiori in Italia insieme ad altri ospedali campani come San Pio di Benevento, Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta e Luigi Vanvitelli di Napoli. Il report si basa sulla capacità delle aziende ospedaliere di raggiungere obiettivi assistenziali in termini di esiti delle cure e accessibilità ai servizi sanitari, considerando le risorse disponibili.

Il report dell’Agenas

Il report ha utilizzato diversi indicatori per valutare le prestazioni dei nosocomi. Uno di questi indicatori è l’aderenza del Pronto Soccorso nel fornire cure e assistenza necessarie entro otto ore. In questo contesto, l’Ospedale Ruggi, anche a causa del periodo pandemico, mostra un indice di aderenza medio-alto nel triennio 2019-2021.

Le criticità

Tuttavia, ci sono aspetti che lasciano a desiderare come i tempi di attesa rispettando quanto previsto dalla legge per interventi chirurgici come la protesi d’anca entro 180 giorni e interventi per tumori alla mammella, al colon retto e al polmone entro 30 giorni.

Inoltre, esistono criticità riguardo ai nuovi interventi di resezione entro 120 giorni da chirurgia conservativa per tumori alla mammella e colecistectomie laparoscopiche. Anche la chirurgia generale presenta un livello medio-basso di aderenza.

Nel settore di gravidanza e parto, la percentuale di parti cesarei risulta alta, mentre il numero di parti vaginali in donne con pregresso parto cesareo è estremamente basso. Anche l’area del nervoso presenta ancora problemi significativi.

Altri indicatori includono i tassi di ricoveri ad alto rischio di inappropriatezza, l’assegnazione corretta dei pazienti ai reparti appropriati, i tempi di attesa per gli interventi chirurgici e la capacità di attrarre pazienti da fuori Regione. Inoltre, si riscontrano carenze riguardo al numero di medici e infermieri per posto letto e il numero di apparecchiature non obsolete.

Le eccellenze

Nonostante le difficoltà riscontrate, ci sono anche aree di eccellenza nel Ruggi. Ad esempio, le percentuali di successo nei by-pass aortocoronarici e nelle riparazioni di aneurisma non rotto dell’aorta addominale sono estremamente elevate.

TAG: ruggi d'aragona, Salerno
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Che ne pensi?
Contento0
Divertito0
Sorpreso0
Triste0
Arrabbiato0
Articolo precedente Libri Weekend di iniziative nel salernitano per il Maggio dei Libri: ecco gli appuntamenti a San Giovanni a Piro, Stella Cilento ed Eboli
Articolo Successivo Polla ricorda il Professore Giuseppe Criscuolo
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.