Cilento

Ascea in Testa denuncia il degrado e il rischio incendio nel “Giardino degli ulivi” e invia segnalazione al Comune

I consiglieri comunali evidenziano, con preoccupazione, l’assoluta mancanza di manutenzione, in particolare nella zona sottostante il fabbricato rurale presente nell’area, completamente invasa da erba alta, vegetazione secca e sterpaglie

Comunicato Stampa

9 Giugno 2025

Il gruppo consiliare “Ascea in Testa”, composto dai consiglieri Pasquale D’Angiolillo, Luca Di Genio e Silvia Chirico, ha presentato una formale segnalazione al Comune di Ascea per denunciare il grave stato di abbandono e incuria in cui versa il “Giardino degli Ulivi”, area di proprietà comunale situata nel Capoluogo e caratterizzata dalla presenza di plurisecolari piante di ulivo della cultivar “Pisciottana” (nota anche come “olivo dell’Ascea”), riconosciute come autentici monumenti naturali.

La denuncia

I consiglieri comunali evidenziano, con preoccupazione, l’assoluta mancanza di manutenzione, in particolare nella zona sottostante il fabbricato rurale presente nell’area, completamente invasa da erba alta, vegetazione secca e sterpaglie.

Tale condizione – si legge nella segnalazione – comporta un “rischio ambientale gravissimo”, aggravato dall’approssimarsi della stagione estiva e dal concreto pericolo di innesco e propagazione di incendi. “Non si tratta solo di incuria – dichiarano i rappresentanti del gruppo – ma di una vera e propria minaccia per la sicurezza pubblica e per il patrimonio storico-paesaggistico della nostra comunità.

Rischio incendi

L’eventuale incendio comprometterebbe irrimediabilmente il complesso ulivetato di inestimabile valore, testimonianza viva della nostra identità culturale e agricola”.

La richiesta

Il gruppo ha chiesto al Comune l’immediata verifica della situazione tramite un sopralluogo, l’attuazione urgente di interventi di bonifica e messa in sicurezza, e la predisposizione di un piano di manutenzione ordinaria e costante. La documentazione fotografica allegata alla segnalazione – ricevuta spontaneamente da cittadini all’indirizzo del gruppo consiliare – conferma inequivocabilmente lo stato di degrado e il potenziale pericolo.

L’invito

“Ascea in Testa” conclude invitando l’Amministrazione a non sottovalutare la situazione e ad agire con responsabilità, evitando gravi danni al territorio e possibili profili di responsabilità istituzionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Carlo Acutis santo il 7 settembre: l’annuncio di Papa Leone XIV

La cerimonia di canonizzazione era in programma lo scorso 27 aprile ma fu rinviato a causa della morte di Papa Francesco

Eboli: istituito il Centro per le “Pari Opportunità”: un nuovo presidio di inclusione e democrazia

Con l’approvazione del consiglio comunale è stato istituito il Centro per le Pari Opportunità nella città di Eboli. Un organismo già previsto all’interno dello Statuto comunale ma che, nonostante le previsioni normative, non ha mai conosciuto una concreta attivazione nel corso degli anni. Si tratta, dunque, di un passo importante non solo in termini amministrativi, […]

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Olevano sul Tusciano, rendiconto 2024: miglioramento della gestione finanziaria e riduzione del disavanzo

Il sindaco Michele Ciliberti ha sottolineato il significativo recupero finanziario ottenuto dall’Ente. "Al momento dell’insediamento nel maggio 2023, abbiamo trovato un disavanzo tecnico di 897.807,36 euro"

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Incidente sulla A1: muore Nicola Gnazzo 53enne di Capaccio

Gnazzo era il conducente dell'ultimo tir tamponato che si è incastrato con la cabina nel semirimorchio del mezzo che lo precedeva

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Torna alla home