Attualità

Ascea, Codacons Cilento incalza il Comune e chiede un consiglio comunale urgente sul PUA e sulla Legge Velia

L’Avv. Bartolomeo Lanzara: “I cittadini hanno il diritto di sapere la verità e come vengono spesi i soldi pubblici”

Comunicato Stampa

10 Giugno 2025

Bartolomeo Lanzara

Il Codacons Cilento, attraverso il suo Presidente, Avv. Bartolomeo Lanzara, chiede ufficialmente al Gruppo di Minoranza del comune di Ascea di attivarsi per la convocazione urgente di un Consiglio Comunale straordinario, finalizzato a fare chiarezza sullo stato del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) e sul futuro della cosiddetta Legge Daniele/Velia (legge regionale n.5 dell’8 febbraio 2005 “ costituzione di una zona di riqualificazione paesistico ambientale intorno all’antica città di Velia”).”

Le richieste

«Trasparenza, partecipazione, legalità: questo chiediamo. Nessun progetto strategico per il territorio può svilupparsi nell’ombra. I cittadini hanno il diritto di sapere la verità. Il PUA del Comune di Ascea, regolarmente pagato con fondi pubblici, risulta da tempo richiesto da enti sovraordinati ma – inspiegabilmente – mai trasmesso. Nessuna pubblica discussione, nessuna informazione alla cittadinanza. È inaccettabile – dichiara l’Avv. Bartolomeo Lanzara».

Cos’è la Legge Velia

La Legge Daniele/Velia, approvata dalla Regione Campania, mira alla valorizzazione e alla riqualificazione delle aree esterne al Parco Archeologico di Velia, sito UNESCO di importanza mondiale. Un’occasione storica per lo sviluppo del territorio che, secondo il Codacons, non può e non deve essere gestita nell’opacità.

“I cittadini hanno il diritto di sapere la verità e come vengono spesi i soldi pubblici”

«I cittadini di Ascea e dell’intero Cilento hanno il diritto di conoscere la verità su questo Piano e su come vengono impiegate le risorse pubbliche. Chiediamo un confronto trasparente e aperto, che metta al centro l’interesse collettivo e la tutela del patrimonio culturale e ambientale – incalza Lanzara – E’ doveroso che si svolga una seduta pubblica straordinaria del Consiglio Comunale; Venga reso accessibile integralmente il contenuto del PUA; si avvii un confronto democratico sul futuro dell’area interessata dalla Legge Velia; siano fornite risposte chiare sull’uso dei fondi pubblici spesi per la redazione del Piano».

«Il Codacons Cilento invita quindi la minoranza consiliare ad esercitare le prerogative riconosciute dalla legge per portare la questione all’attenzione del Consiglio Comunale e garantire la massima trasparenza amministrativa. Non è più il tempo del silenzio e dei rinvii. È il momento della responsabilità e del coraggio istituzionale. Solo così si potrà restituire fiducia ai cittadini e dare una prospettiva concreta al futuro dell’area archeologica e dell’intero territorio. La legge prevedeva un piano di recupero e riqualificazione dell’area intorno il sito archeologico con un finanziamento di nove milioni di euro mai arrivati ».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Incidente sulla A1: muore Nicola Gnazzo 53enne di Capaccio

Gnazzo era il conducente dell'ultimo tir tamponato che si è incastrato con la cabina nel semirimorchio del mezzo che lo precedeva

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Castellabate, la Rete delle Città Marciane a Venezia: un incontro proficuo e nuove sinergie per il futuro

L'incontro si è tenuto oggi presso la sede municipale di Palazzo Ca' Farsetti

Santa Marina: il Riesame conferma i domiciliari al sindaco Giovanni Fortunato

l Sindaco di Santa Marina si trova sottoposto alla misura restrittiva dei domiciliari dallo scorso 22 Maggio con l'accusa di corruzione; legata ad una presunta lottizzazione abusiva e al pagamento di una tangente di 100mila euro

Capaccio Paestum: domani l’insediamento della Giunta Comunale

L'insediamento è in programma per domani alle ore 14:30

Sapri, rubano cellulare ad una coppia di turisti: Polfer denuncia due tunisini

La coppia di malviventi, dopo i dovuti controlli e il ritrovamento dello smartphone, è stata denunciata a piede libero per il reato di ricettazione in concorso

Agropoli, Giornate della Salute: tre giorni dedicati alla prevenzione, al movimento e al benessere psicofisico

L’evento, gratuito e aperto a tutti, inizierà ogni giorno alle ore 9:00 e si articolerà in talk con professionisti sanitari, sessioni di attività fisica mirate e consulenze specialistiche gratuite

Torna alla home