Cilento

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20 Giugno 2025

Armando Salati

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti. Ricordato come vice console e console onorario a Filadelfia per ben 27 anni, dal 1913 al 1940, lasciò un’impronta profonda nel rapporto tra Italia e Stati Uniti.

Una vita al servizio del Paese

Primogenito di Ottavio e Adelaide, Salati dedicò gran parte della propria esistenza al servizio pubblico. Laureatosi in giurisprudenza in Italia, intraprese inizialmente la carriera militare come tenente dell’esercito. Tuttavia, nel 1912, in seguito a un invito del Re d’Italia, scelse di lasciare l’uniforme per entrare nel corpo diplomatico, accettando un incarico presso il Consolato italiano negli Stati Uniti. Nel 1921, in riconoscimento del suo impegno, fu insignito del titolo di Cavaliere della Corona d’Italia da Vittorio Emanuele III.

L’impegno a Filadelfia

La nomina a Console Onorario a Filadelfia nel 1913 rappresentò per Salati un grande motivo d’orgoglio. Nel corso del suo mandato, si distinse per la costante dedizione alla comunità italiana locale: assistenza consolare, promozione degli interessi nazionali e rafforzamento dei legami culturali tra i due Paesi furono il cuore della sua attività.

Nel 1940 concluse il suo servizio ufficiale, ma il legame con la comunità non venne meno. Già dal 1939, infatti, aveva assunto formalmente il ruolo di Console in seguito al richiamo in Italia di Edoardo Pervan, continuando la propria opera fino alla vigilia della guerra.

Gli anni difficili e l’eredità

Nel 1942, con l’entrata in guerra degli Stati Uniti, le autorità americane ordinarono la chiusura dei consolati e il congelamento dei beni italiani, bloccando anche il rientro in patria di molti cittadini. Le attività diplomatiche italiane ripresero solo nel 1947, quando il consolato di Filadelfia venne riaperto come rappresentanza della neonata Repubblica Italiana.

Conclusa la carriera, Salati fece ritorno al suo paese natale, dove visse fino alla sua scomparsa, avvenuta il 4 gennaio 1963. Il suo nome resta oggi simbolo di integrità, dedizione e profonda passione per l’Italia, valori che hanno segnato in modo indelebile la sua opera diplomatica e il suo rapporto con la comunità italo-americana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Agropoli: via libera ai parcheggi sul lungomare San Marco

Si punta ad offrire ulteriori aree di parcheggio per attrarre sia i turisti che i residenti, migliorando la fruibilità e l'accessibilità del centro cittadino

Ernesto Rocco

14/07/2025

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Castellabate, tenta furto in un’attività ma viene messo in fuga: indagini in corso

Aggredisce receptionist, poi tenta di rubare dei soldi dalla cassa in un bar

Torna alla home