Attualità

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Comunicato Stampa

28 Maggio 2025

Aigae guide escursionistiche

Concluso con successo il Corso Nazionale AIGAE- Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche svoltosi in Campania, che ha formato 21 nuovi professionisti, la maggior parte originari del Cilento, pronti a operare come Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) su tutto il territorio italiano ed in particolare nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. AIGAE conta oggi circa 3700 guide in tutta Italia di cui 120 in Campania.

Il corso

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche e le attrattive paesaggistiche, per sviluppare un turismo che sia davvero ecosostenibile. Le lezioni si sono svolte in modalità itinerante, toccando luoghi simbolo del territorio: il Parco Archeologico di Elea-Velia ad Ascea, la Comunità Montana del Vallo di Diano a Padula, la sede della Fondazione Alario di Ascea, il Centro Educazione Ambientale di Sanza e le Grotte di Pertosa-Auletta, in collaborazione con la Fondazione MIdA.

Le dichiarazioni

“AIGAE continua a offrire una formazione di qualità a chi intende diventare una GAE tenendo insieme teoria e pratica multidisciplinare” – dichiara Guglielmo Ruggiero, presidente nazionale AIGAE e direttore del corso – “alle nozioni di educazione ambientale, botanica, geologia, zoologia uniamo l’informazione sulla sicurezza del gruppo da accompagnare in natura, dal primo soccorso outdoor alla prevenzione dei pericoli per fugare qualsivoglia propensione all’improvvisazione”.

“Un ringraziamento speciale va a tutte le istituzioni e le realtà locali che hanno reso possibile la realizzazione del corso: il Parco Nazionale del Cilento, il Vallo di Diano e Alburni, la Comunità Montana del Vallo di Diano, la Fondazione Alario, il Parco Archeologico di Elea-Velia, il Comune di Sanza e la Fondazione MIdA” conclude Ruggiero “Questo risultato rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo del turismo consapevole legato alla valorizzazione delle risorse ambientali e culturali della Campania”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Torna alla home