Attualità

Agropoli: Reddito di Cittadinanza percepito indebitamente, deciderà il giudice ordinario

Giurisdizione sul Reddito di Cittadinanza: la Corte dei Conti Campania rimanda al giudice ordinario per indebita percezione

Ernesto Rocco

18 Giugno 2025

Corte dei conti

Una sentenza della Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale Regionale per la Campania, ha dichiarato il difetto di giurisdizione della magistratura contabile in favore del giudice ordinario per le cause relative all’indebita percezione del Reddito di Cittadinanza (RDC).

Il caso in esame: indebita percezione del RDC

Il caso specifico riguardava una donna di Agropoli, citata in giudizio dalla Procura regionale per un presunto danno erariale di oltre 35.000 euro, di cui euro 29.795,12 a titolo di danno erariale diretto e euro 5.204,88 a titolo di danno erariale da disservizio , derivante dall’indebita percezione del RDC.

Secondo l’accusa, la donna avrebbe omesso di comunicare all’INPS la cessazione del contratto di locazione della sua abitazione e un’attività lavorativa svolta per alcuni mesi, percependo somme non dovute. Inoltre, era stata condannata in via definitiva per delitti in materia di stupefacenti, condizione che avrebbe precluso il diritto al RDC.

La posizione della Procura e la decisione della Corte

Nonostante le accuse e l’istanza della Procura, che riteneva sussistente la giurisdizione contabile per un presunto rapporto di servizio dovuto alla percezione del RDC, la Corte dei Conti della Campania, composta dal Presidente dott. Paolo Novelli, e dai Giudici Rossella Cassaneti e Alessandra Molina (relatrice), ha optato per un’interpretazione differente.

Il RDC: un mero sussidio sociale

Il Collegio ha sottolineato che il Reddito di Cittadinanza rientra nella categoria dei “meri sussidi”, con finalità solidaristico-assistenziale, volti ad assicurare a persone indigenti una minima fonte di sostentamento economico.

Secondo i giudici, il RDC non implica alcuna attività gestoria o assunzione di compiti amministrativi direttamente riconducibili alla volontà del percipiente , e la sua finalità occupazionale, pur programmaticamente affermata , non ha trovato riscontro effettivo nella prassi , mancando un reale “facere” del percipiente che lo qualifichi come gestore di risorse pubbliche.

La Corte ha evidenziato come l’erogazione del beneficio anche ai “inoccupabili assoluti” e il quasi totale immobilismo delle figure professionali dei “navigator” (figure professionali che avrebbero dovuto coadiuvare e controllare i percettori nella ricerca di un impiego) confermino la natura di sussidio e l’assenza di un legame funzionale con la Pubblica Amministrazione.

Le conseguenze della decisione

Di conseguenza, la Corte ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione sia per il danno diretto da indebita percezione del RDC, sia per il danno da disservizio ad esso collegato, rimandando la causa al Giudice ordinario innanzi al quale la causa andrà riassunta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Agropoli: via libera ai parcheggi sul lungomare San Marco

Si punta ad offrire ulteriori aree di parcheggio per attrarre sia i turisti che i residenti, migliorando la fruibilità e l'accessibilità del centro cittadino

Ernesto Rocco

14/07/2025

Scooter rubato ritrovato ad Agropoli: restituito al proprietario

La Polizia Locale di Agropoli ha recuperato uno scooter rubato in via Torretta, restituendolo al legittimo proprietario. Indagini in corso

Torna alla home