Attualità

Agropoli, lavori alla foce del Testene: associazione Genesi lancia l’allarme

Lettera al Comune. Segnalati "Gravi danni a biodiversità, sicurezza idraulica e violazione normative"

Redazione Infocilento

20 Maggio 2025

Agropoli, lavori al Testene

Ancora una volta, il periodo cruciale per la vita e la riproduzione della biodiversità del Fiume Testene, in particolare della rara lontra tutelata dalla Convenzione di Berna, è messo a rischio. Lo sostiene l’Associazione Genesi dell’Ambiente intervenuta con preoccupazione sulla pratica della pulizia meccanica dei corsi d’acqua, che sta nuovamente interessando il tratto cittadino agropolese del Testene.

La segnalazione dell’associazione

L’Associazione in una nota inviata a palazzo di città segnala come i lavori di pulizia dell’alveo fluviale e gli scavi alla foce, presumibilmente finalizzati alla rimozione di plastica e altri rifiuti, vengano eseguiti con mezzi meccanici che operano una vera e propria «tabula rasa di tutto, compresa la vegetazione ripariale». Arbusti sradicati, argini dissestati e un intero ecosistema distrutto e banalizzato sono le gravi conseguenze di tali interventi, dicono dall’associazione.

Il ruolo fondamentale della vegetazione ripariale per l’ambiente e la sicurezza idraulica

La presenza della vegetazione ripariale svolge un ruolo «fondamentale ed insostituibile nel consolidamento delle sponde riducendone l’erosione e regimando il deflusso delle acque con conseguente riduzione della velocità dell’acqua stessa». L’ombreggiamento favorisce un microclima positivo e migliora le caratteristiche fisico-chimiche dell’acqua. Fiumi e vegetazione ripariale costituiscono «importanti corridoi naturalistici di collegamento tra diverse tipologie di ambienti», essenziali per la fauna, inclusa la lontra del Testene, uccelli, anfibi e rettili tutelati.

L’eliminazione di questa vegetazione comporterebbe gravi danni agli habitat e alla biodiversità. Contrariamente a quanto si possa pensare, tali interventi «non portano benefici in termini di sicurezza idraulica», anzi, aumentano la velocità di deflusso dell’acqua, incrementandone la pericolosità e favorendo disastri in linea con gli effetti dei cambiamenti climatici.

Violazione delle normative ambientali e costi economici inutili

L’Associazione Genesi dell’Ambiente sottolinea inoltre i costi economici «non indifferenti» di questi interventi inutili e pericolosi. In questo periodo, molte specie di uccelli sono in fase di nidificazione, e la distruzione della vegetazione comporta l’eliminazione di nidi e nidiate, in contrasto con le Direttive Habitat e Uccelli, la Legge 157/92, i trattati internazionali e la Convenzione di Berna. Anche le popolazioni di pesci e anfibi subiscono danni significativi a causa della variazione del microclima.

Richiesta urgente al Sindaco di Agropoli per la sospensione degli interventi

Il presidente dell’Associazione Genesi dell’Ambiente, Gerardo Scotti, chiede formalmente al Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, all’Assessore all’Ambiente Rosa Lampasona, all’Assessore al Demanio Giuseppe di Filippo e a tutta la Giunta Comunale di «sospendere immediatamente questi interventi cosi come concepiti ed effettuati nel 2024» e di proseguire la pulizia, se necessaria, in modalità manuale e a basso impatto ambientale. Scotti conclude con un paragone incisivo: «I fiumi in città e la fauna ad essi collegati sono molto importanti e svolgono un ruolo fondamentale per gli animali, come lo sono le strade, i ponti e le piazze per gli umani. Non ci sogneremmo mai di togliere l’asfalto dalle strade, i giunti da un ponte, l’illuminazione da una piazza. Perché allora privare la fauna di elementi naturali fondamentali alla loro sopravvivenza?», ribadendo la disponibilità dell’Associazione a un incontro per trovare soluzioni condivise.

Da palazzo di città, però, chiariscono che le opere sono legittime e approvate dagli enti competenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Altavilla Silentina: rubata opera all’uncinetto realizzata per Sant’Antonio

"Non si tratta di un semplice oggetto rubato, ma di un gesto che offende la nostra fede e il cuore della nostra associazione"

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Giunta “al maschile” a Salento: ricorso contro la parità di genere dichiarato inammissibile

Il TAR di Salerno dichiara inammissibile il ricorso contro la giunta di Salento, accusata di non rispettare la parità di genere. Decisiva la tardività nell'impugnazione

Chiara Esposito

19/06/2025

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Torna alla home