Cilento

Agropoli, inchiesta “Facciate d’Oro”: processo al via a settembre

La Procura di Vallo della Lucania ha chiesto il rinvio a giudizio per 37 indagati, tra cui un noto imprenditore

Chiara Esposito

20 Giugno 2025

La Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, attraverso il pm Antonio Pizzi, ha richiesto il rinvio a giudizio per 37 persone e 11 società nell’ambito dell’operazione “Facciate d’oro”.

L’inchiesta, condotta nell’ottobre del 2023 dalla Guardia di Finanza di Agropoli, agli ordini del capitano Alessandro Brongo, ha svelato una vasta truffa da 12 milioni di euro legata al “bonus facciate”. L’udienza preliminare è stata fissata per il prossimo 9 settembre presso il palazzo di giustizia vallese.

Le accuse riguardano la truffa aggravata, tentata e consumata in concorso, finalizzata al conseguimento di erogazioni pubbliche e alla creazione, cessione e compensazione di crediti d’imposta per lavori edili mai realmente eseguiti, riferiti agli anni 2021 e 2022.

Indagati eccellenti e presunti prestanome nel mirino della giustizia

Tra i nomi spicca quello dell’imprenditore cilentano Concordio Malandrino, già noto alle forze dell’ordine per precedenti procedimenti penali legati a truffe milionarie analoghe. Attualmente residente a Dubai, Malandrino è in attesa di estradizione.

L’indagine ha coinvolto anche presunti prestanome e soci occulti dell’imprenditore. Sorprendentemente, figurano tra gli indagati anche due sacerdoti alla guida di altrettanti istituti religiosi e conventi nel Cilento, per i quali sarebbero stati generati crediti d’imposta per 5,7 milioni di euro relativi a restauri mai realizzati.

Gli indagati, residenti tra diversi comuni del Cilento, Napoli e Lecce, erano già stati destinatari di un sequestro preventivo d’urgenza da parte della Guardia di Finanza di Agropoli, del valore complessivo di 2,5 milioni di euro tra conti correnti, immobili e autovetture.

L’inizio dell’indagine: una società “fantasma” e crediti fittizi

L’inchiesta ha preso il via da movimenti sospetti di una società di consulenza amministrativa di recente costituzione. La società, priva di una struttura operativa e di personale, ha modificato il proprio oggetto sociale per operare nel settore edile, iniziando a generare crediti d’imposta per ben 12 milioni di euro. I successivi accertamenti condotti dai finanzieri e dai tecnici comunali hanno rivelato che tali crediti erano relativi a lavori mai eseguiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Torna alla home