Cilento

Maxi truffa del bonus facciate: 33 indagati nel Cilento. Ci sono anche dei sacerdoti

33 indagati e 6 aziende coinvolte. Sequestri per 2,5 milioni e blocco di crediti fittizi per oltre 10 milioni.

Ernesto Rocco

14 Giugno 2024

Chiuse le indagini sulla presunta maxi-truffa contestata dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania: 33 persone e 6 aziende sono indagate per aver messo in atto un complesso schema per ottenere indebitamente il bonus facciate, per un valore complessivo di 12 milioni di euro.

L’operazione, denominata “Facciate d’oro”, è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Agropoli, guidata dal Capitano Alessandro Brongo.

Le accuse

Le accuse mosse dal sostituto procuratore Antonio Pizzi sono pesanti: truffa aggravata, sia tentata che consumata, finalizzata all’ottenimento di erogazioni pubbliche e alla creazione di crediti d’imposta fittizi per lavori edili mai realizzati tra il 2021 e il 2022.

Tra i principali indagati l’imprenditore agropolese Concordio Malandrino, attualmente all’estero. Due degli indagati sono ritenuti suoi prestanome o soci occulti.

Inoltre, emerge il coinvolgimento di ben tre parroci, responsabili di chiese e conventi nel Cilento, che avrebbero dichiarato falsi lavori di restauro di beni ecclesiastici per un importo complessivo di 5,7 milioni di euro.

Le Fiamme Gialle di Agropoli in fase di indagine avevano già provveduto al sequestro preventivo di conti correnti, autovetture e immobili per un valore di 2,5 milioni di euro. Inoltre, è stato bloccato il giro di crediti d’imposta per un valore di oltre 10 milioni di euro.

Le indagini

L’indagine è partita da alcune anomalie riscontrate presso una società di consulenza di recente costituzione. Nonostante fosse priva di qualsiasi requisito per svolgere attività edilizie, la stessa avrebbe iniziato a generare crediti d’imposta per oltre 12 milioni di euro, senza effettuare alcun lavoro reale.

Per gli inquirenti la documentazione per accedere al bonus facciate, con opzione sconto in fattura e cessione del credito, sarebbe stata falsificata con la complicità di ingegneri e geometri compiacenti, nonché con la consapevole partecipazione dei committenti dei lavori, tutti indagati.

Gli indagati dovranno presentare memorie difensive o farsi interrogare dal pubblico ministero, che deciderà se richiedere il rinvio a giudizio o l’archiviazione delle accuse.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home