Attualità

La Fondazione Vassallo protagonista a Maratea

Il 4 giugno a Maratea si terrà l'evento conclusivo "Dalle Reti alla Tavola", il Progetto per diffondere la Cultura e i fondamenti della Dieta Mediterranea

Comunicato Stampa

3 Giugno 2022

“Un progetto a costo zero per la Comunità, per il Paese Italia. Tutto è nato da un’idea del Dott. Dario Feminella, uomo legato al suo territorio e alle tradizioni, il progetto ha preso vita a Febbraio 2022 e ha visto la partecipazione di oltre 30 ragazzi del triennio, cuochi e operatori di sala, che hanno studiato e riscoperto le materie prime e lo stile di vita che rispetta la vera Dieta Mediterranea, quella fuori dai riflettori e dai bandi pubblici, ma dentro le case e l’educazione dei nonni e dei contadini ed artigiani del posto”.  A dirlo è il Presidente della “Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, Dario Vassallo.

“La Dieta Mediterranea è sempre più sfruttata e bistrattata, passa di mano in mano, come fosse una carta da giocarsi per ottenere fondi e milioni di euro. Per noi è un dovere morale per il territorio, i cittadini, che unisce la nostra cultura millenaria a un sistema medico di prevenzione, come anche il Dott. Schittulli ci ha riconosciuto. Non da ultimo, vogliamo mantenere viva la memoria di nostro fratello Angelo Vassallo, che aveva capito che soltanto un ritorno alle origini vere e proprie avrebbe potuto creare un modello di sviluppo replicabile e sostenibile nel tempo. Quando questi messaggi passano dai e tra i ragazzi, vuol dire che stiamo camminando nella direzione giusta”. Così afferma Dario Vassallo, Presidente della Fondazione, entusiasta del lavoro fatto dalla Scuola. 

“Nel 2010 la Dieta Mediterranea – continua Vassallo – è stata inserita nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell’Unesco. Un prestigioso riconoscimento ricercato e fortemente voluto dall’Italia, ben consapevole delle sue potenzialità in ambito economico e non solo con uno sguardo rivolto al futuro. In questo risultato c’è anche la visione pioneristica e l’azione concreta di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica, la cui tragica fine non ha cancellato la straordinaria eredità che ha lasciato a tutti noi”.

Grazie a Manuel Chiappetta, referente della Fondazione Vassallo a Maratea e Vicepresidente del Flag coast to coast della Basilicata, i ragazzi hanno potuto incontrare, interrogare e conoscere il lavoro dei pescatori e la loro capacità di sapere attendere, rispettando il ritmo della natura. La ricerca e lo studio sono andati oltre, grazie agli stimoli dei professori, coordinati dalla Prof.ssa Daniela Vita, tanto che sabato potremo vedere e assaggiare il risultato di questi intensi mesi di lavoro, grazie anche a un ricettario e a una messa in scena di usi e costumi che riprendono quello stile di vita tipico Mediterraneo. Durante l’evento è previsto un dibattito tra gli studenti, lavoratori di domani, e i ristoratori, pescatori ed enti turistici. A moderare l’evento sarà Giovanna Pellegrino, Responsabile Progetti e Relazioni con il Pubblico della Fondazione Angelo Vassallo. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Albanella piange il notaio Pasquale Cammarano

Cammarano, noto per la sua brillante carriera notarile e per la sua umiltà, è stato anche autore di libri e i ricordi della sua giovinezza e del lungo tempo trascorso nella sua terra d’origine, Albanella

Torna alla home