Alburni

Addio 2021: ripercorriamo i principali avvenimenti dell’anno (Prima parte)

Il riassunto dell'anno 2021, con le principali notizie di cronaca di quest'anno nel Cilento e Vallo di Diano

Redazione Infocilento

31 Dicembre 2021

Per il secondo anno consecutivo è stato, ancora, il Covid-19 il protagonista. Il 2021 si è aperto con l’avvio delle vaccinazioni di massa. Ma nonostante ciò il virus non è stato sconfitto. La presenza di un’arma per combatterlo, però, ha ridotto i decessi e le ospedalizzazioni ma non sono comunque mancati eventi tragici legati alla pandemia.

GENNAIO

Il 6 gennaio, ad esempio, Castellabate ha registrato la sua prima vittima: Antonio Simonelli maresciallo in pensione della guardia di finanza. Una settimana dopo sarà Roscigno a piangere un proprio concittadino, il carabinieri Alessandro Cosmo (clicca qui).

La cronaca la fa da patrona in questo mese. A Capaccio Paestum la Procura di Salerno dispone il sequestro dell’impero di Roberto Squecco, imprenditore attivo nel mondo delle associazioni di soccorso e delle pompe funebri.

L’attività della DDA porterà al sequestro di una società, 2 associazioni di soccorso, 26 automezzi, 7 conti bancari e 13 terreni, 12 dei quali a Capaccio Paestum. Sequestrati anche beni all’estero (clicca qui).

Uno scossone giudiziario interesserà anche Casal Velino con un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale del divieto di dimora nel comune ai danni del Sindaco Silvia Pisapia (leggi l’articolo completo).

Qualche giorno prima la comunità del centro costiero cilentano era stata sorpresa da un altro lutto: un operaio di 62anni, Cosmo Luogno è morto dopo un incidente sul lavoro.

Il mese di gennaio si chiude con un’altra morte violenta, quella di una donna di 60 anni di Agropoli, precipitata dal terzo piano e morta sul colpo in pieno centro.

FEBBRAIO

Il primo giorno di febbraio si apre in maniera tragica. Un bimbo di soli 4 anni muore in un incidente sulla Pedemontana, ferita la mamma (leggi qui).

Un bambino sarà coinvolto anche in un altro incidente avvenuto nella seconda metà del mese sulla Cilentana, nei pressi dello svincolo di Vallo Scalo. Per fortuna per lui nulla di grave ma la 65enne Enza Sica, di Vallo della Lucania, che viaggiava in auto con lui ed altre due persone, moriva pochi giorni dopo.

Sempre la comunità di Vallo nel mese di febbraio 2021 si troverà anche a dare l’addio a Francesca, una 20enne di Angellara deceduta a Napoli dove viveva da qualche tempo (clicca qui).

MARZO

La notizia che farà più clamore nel mese di marzo 2021 riguarda la morte dell’agente dei vigili Michele Quintieri. L’uomo si era vaccinato pochi minuti prima del decesso e in molti, nonostante le smentite, individueranno proprio il siero come responsabile della morte.

Natalia Beilovya è l’eroina di questo mese: la badante bulgara da anni residente a Cicerale, muore dopo aver salvato da un incendio i due anziani coniugi che assisteva.

Palinuro, invece, piange Nicola Di Filippo. Noto artista contemporaneo aveva combattuto il cancro che però alla fine ha avuto la meglio.

A marzo il Cilento sarà costretto a salutare anche Peppe Tarallo, primo Sindaco verde d’Italia ed ex presidente del Parco. Grande il cordoglio nella sua Montecorice e in tutti i centri del comprensorio.

APRILE

Il mese si apre con un altro lutto: muore Tonino Alfieri, fondatore della Cassa Rurale e Artigiana di Copersito Cilento e padre del Sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri (leggi qui).

Proprio la città dei templi sarà colpita da un altro lutto, quello di Cosimo Botta, 64 anni, morto in un incidente stradale sulla SS18 nei pressi di Gromola.

Una buona notizia arriva sul fronte dei trasporti: mentre per l’alta velocità per quasi tutto il 2021 ci si dividerà tra una nuova linea nel Vallo di Diano e la possibilità di ammodernare quella esistente, Italo sceglie di confermare le sue corse nel Cilento costiero e lo farà anche nel 2022.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

Torna alla home