Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Addio 2021: ripercorriamo i principali avvenimenti dell’anno (Prima parte)

Il riassunto dell'anno 2021, con le principali notizie di cronaca di quest'anno nel Cilento e Vallo di Diano

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 31 Dicembre 2021
Condividi

Per il secondo anno consecutivo è stato, ancora, il Covid-19 il protagonista. Il 2021 si è aperto con l’avvio delle vaccinazioni di massa. Ma nonostante ciò il virus non è stato sconfitto. La presenza di un’arma per combatterlo, però, ha ridotto i decessi e le ospedalizzazioni ma non sono comunque mancati eventi tragici legati alla pandemia.

GENNAIO

Il 6 gennaio, ad esempio, Castellabate ha registrato la sua prima vittima: Antonio Simonelli maresciallo in pensione della guardia di finanza. Una settimana dopo sarà Roscigno a piangere un proprio concittadino, il carabinieri Alessandro Cosmo (clicca qui).

La cronaca la fa da patrona in questo mese. A Capaccio Paestum la Procura di Salerno dispone il sequestro dell’impero di Roberto Squecco, imprenditore attivo nel mondo delle associazioni di soccorso e delle pompe funebri.

L’attività della DDA porterà al sequestro di una società, 2 associazioni di soccorso, 26 automezzi, 7 conti bancari e 13 terreni, 12 dei quali a Capaccio Paestum. Sequestrati anche beni all’estero (clicca qui).

Uno scossone giudiziario interesserà anche Casal Velino con un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale del divieto di dimora nel comune ai danni del Sindaco Silvia Pisapia (leggi l’articolo completo).

Qualche giorno prima la comunità del centro costiero cilentano era stata sorpresa da un altro lutto: un operaio di 62anni, Cosmo Luogno è morto dopo un incidente sul lavoro.

Il mese di gennaio si chiude con un’altra morte violenta, quella di una donna di 60 anni di Agropoli, precipitata dal terzo piano e morta sul colpo in pieno centro.

FEBBRAIO

Il primo giorno di febbraio si apre in maniera tragica. Un bimbo di soli 4 anni muore in un incidente sulla Pedemontana, ferita la mamma (leggi qui).

Un bambino sarà coinvolto anche in un altro incidente avvenuto nella seconda metà del mese sulla Cilentana, nei pressi dello svincolo di Vallo Scalo. Per fortuna per lui nulla di grave ma la 65enne Enza Sica, di Vallo della Lucania, che viaggiava in auto con lui ed altre due persone, moriva pochi giorni dopo.

Sempre la comunità di Vallo nel mese di febbraio 2021 si troverà anche a dare l’addio a Francesca, una 20enne di Angellara deceduta a Napoli dove viveva da qualche tempo (clicca qui).

MARZO

La notizia che farà più clamore nel mese di marzo 2021 riguarda la morte dell’agente dei vigili Michele Quintieri. L’uomo si era vaccinato pochi minuti prima del decesso e in molti, nonostante le smentite, individueranno proprio il siero come responsabile della morte.

Natalia Beilovya è l’eroina di questo mese: la badante bulgara da anni residente a Cicerale, muore dopo aver salvato da un incendio i due anziani coniugi che assisteva.

Palinuro, invece, piange Nicola Di Filippo. Noto artista contemporaneo aveva combattuto il cancro che però alla fine ha avuto la meglio.

A marzo il Cilento sarà costretto a salutare anche Peppe Tarallo, primo Sindaco verde d’Italia ed ex presidente del Parco. Grande il cordoglio nella sua Montecorice e in tutti i centri del comprensorio.

APRILE

Il mese si apre con un altro lutto: muore Tonino Alfieri, fondatore della Cassa Rurale e Artigiana di Copersito Cilento e padre del Sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri (leggi qui).

Proprio la città dei templi sarà colpita da un altro lutto, quello di Cosimo Botta, 64 anni, morto in un incidente stradale sulla SS18 nei pressi di Gromola.

Una buona notizia arriva sul fronte dei trasporti: mentre per l’alta velocità per quasi tutto il 2021 ci si dividerà tra una nuova linea nel Vallo di Diano e la possibilità di ammodernare quella esistente, Italo sceglie di confermare le sue corse nel Cilento costiero e lo farà anche nel 2022.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.