Attualità

Palinuro, addio all’artista Nicola Di Filippo

Il pittore aveva 79 anni

Letizia Baeumlin

14 Marzo 2021

Palinuro piange Nicola Di Filippo noto artista contemporaneo. Già nel 2012 aveva combattuto e sconfitto il cancro. Un anno e mezzo fa, purtroppo si è ripresentato, ha lottato fino ad oggi quando il suo cuore si è arreso. Non ha mai perso la fede in Dio. “Prendo forza ogni giorno da Dio, -diceva sovente Di Filippo- perché Dio è grande”.

Nicola Di Filippo, pittore contemporaneo, nasce a Siano (Sa) il 9 gennaio del 1942. A soli 7 anni si scopre il suo grande talento artistico, la sua passione per la tavolozza e i pennelli e l’interesse per l’arte che da allora non lascerà mai. Nel 1969, sposa Felicia Sacco di Palinuro da cui avrà quattro figli ed è nel Cilento che proseguirà la sua lunga ed intensa carriera artistica.

L’artista vivrà la sua vita tra la campagna e la sua tavolozza dei colori, una vita umile ma ricca di soddisfazioni. Diverrà presto un pittore di fama internazionale, si aggiudicherà la tavolozza d’Italia seguita poi dal Nobel per l’arte ed il medaglione d’argento della fondazione “Canova Onlus” di Possagno (Tv).

Per lui anche una medaglia d’argento per da parte del Presidente della Repubblica Italiana. Nel 2014 altro premio arriverà  alla “Biennale di Verona per la creatività”. “Per il valore artistico manifestato, un talento eccelso e sensibile”, si legge nella motivazione. E’ stato inoltre Artista di grande rilievo accademico presso l’Unione della Legion d’Oro e l’Accademia Tiberina.

Di Filippo fonda nella prima metà degli anni ’90 con sede a Palinuro l’Accademia Universale “Antonio Canova di Arte, Lettere e Scienze”, la finalità dell’Accademia era quella di diffondere la cultura in tutto il mondo, valorizzando in particolare l’Italia e il Mezzogiorno. Ha premiato artisti di fama internazionale ed è stato grande amico di Roberto Montanari artista Vicentino allievo del Maestro Salvador Dalì meglio noto come il “pittore dei tori”.

Anche Aligi Sassu  si interessò alla sua pittura e fu diverse volte ospite di Di Filippo nella propria abitazione a Palinuro. Tanta la stima del pittore milanese che gli fece scrivere un articolo dalla sua giornalista personale dal titolo “L’Imbianchino Pittore”.

Insignito nel titolo di Balì di Gran Croce di Giustizia dell’Ordine di San Giovanni Gerusalemme Gran Priorato Russo di Malta nel 2015 riceverà la Medaglia d’oro per i meriti artistici.

L’artista ancora in vita aveva gia conquistato delle pagine su vari libri di storia dell’arte ed è stato tra i pochi pittori più quotati a livello europeo. I suoi dipinti sono stati esibiti nelle mostre più importanti delle gallerie d’arte europee. La tecnica utilizzata dall’artista è unica e particolare,  una tecnica innovativa dai colori brillanti. Ciò che più caratterizza le sue opere è l’occhio vigile Dio sul creato. Ogni quadro è poesia, la massima espressione per descrivere stati d’animo e vita quotidiana.

Quanti hanno avuto l’onore e il piacere di sentire dalla sua voce la narrazione di qualche dipinto ne sono rimasti estasiati per come l’artista metteva su tela emozioni così profonde. Silvana, figlia secondogenita del pittore eredita dal padre la passione per l’arte. Scultrice di successo sempre al fianco del padre nelle iniziative dell’Accademia Antonio Canova insieme al marito Guido che si occupa della parte amministrativa ed ai fratelli Antonio, Marialuisa e Patrizia. L’artista di casa nostra lascia un patrimonio culturale dal valore inestimabile.

Vediamo alcune delle sue opere di rilievo.

Titolo dell’opera: “Dal cielo creò Palinuro” un dipinto a cui l’artista era particolarmente legato, il significato intrinseco è di grande spessore. L’opera finisce subito sotto gli occhi di alcuni critici d’arte contemporanea e viene pubblicato sul libro “Artisti Italiani”.
Titolo dell’opera: “Palinuro, Arco Naturale. Il girasole e la potenza divina” una visione particolare dell’autore dove il soggetto è ancora una volta Palinuro.
Ultimo dipinto portato a termine dall’artista; “Il peccato originale”

Di Filippo lascia,  a chiudere il suo patrimonio artistico, un’opera incompiuta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home