Attualità

Sanza: Massimo Ranieri, una stella tra le stelle

Una serata di fine estate, una serata speciale sotto un cielo vestito a festa

Antonio Citera

26 Agosto 2019

Massimo Ranieri ha incantato i tanti accorsi al suo spettacolo, 6 mila, 8 mila, 10 mila, non ne facciamo una questione di numeri, l’artista napoletano ha dato il meglio di se in uno scenario magico. Vedere una Villa Comunale così bella e affascinante ha riportato tutti indietro con la memoria.

Il Maestro partenopeo, se mai ce ne fosse bisogno, ha dimostrato di essere uno dei pochi grandissimi rimasti sulla scena dello spettacolo italiano. Poco più di un’ora cui ha cantato, ballato, recitato poesie e sonetti, raccontato se stesso e aneddoti. Con una lucidità e una voce incredibili.

Ha portato in scena “MalìaNapoletana”, esibendosi in brani celebri e grandi classici della melodia partenopea. Da “Malafemmina” di Totò a, “Strada ‘nfosa” di Domenico Modugno e “Torero” di Renato Carosone , l’artista arriva al secondo capitolo del suo personale viaggio nella canzone napoletana in chiave jazz, cominciato nel 2015 con il disco “Malia – Napoli 1950-1960”. Ovviamente in scaletta non potevano mancare le hit della sua carriera come “Rose rosse“, “Perdere l’amore“, “Vent’anni”.

Una serata da incorniciare insomma, finanziata in parte dalla Regione Campania per un occasione importante, “Il Meeting del Cervati”. Una serata voluta dal Comune di Sanza che ha visto impegnati con “lode” la Protezione Civile, la Pro Loco, la Consulta delle Donne e tanti giovani volontari che hanno dato il massimo per il grande evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Torna alla home