Salento: due soluzioni in arrivo per il Comune

Si tratta di un parcheggio auto e di uno spazio verde attrezzato

SALENTO. Soluzioni in arrivo per il Comune di Salento. Nello specifico si tratta di migliorare la viabilità nella frazione Palazza e di realizzare uno spazio verde attrezzato e parco giochi nella località Fasana.

Per quanto riguarda la prima opera, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gabriele De Marco, è pronta a realizzare un parcheggio auto. La giunta ne ha approvato il progetto definitivo, redatto dall’architetto Juan Carlos Loffredo, prevedendo un costo di 25mila euro, spesa che verrà coperta grazie a fondi comunali.

La decisione di realizzare un’area parcheggio in località Palazza fu presa già nel 2016 quando l’amministrazione, in considerazione delle difficoltà di circolazione dei veicoli, approvò un progetto di fattibilità tecnico-economica per un parcheggio pubblico in via degli Elci. Il terreno, di proprietà privata, è stato ceduto bonariamente dai proprietari. Sarà possibile realizzare undici posti auto.

Per la frazione Fasana, invece, sarà realizzata un’area destinata a spazio verde attrezzato e parco giochi adiacente al campetto e al parcheggio pubblico. Il progetto definitivo prevede un costo di circa 30.500 euro.

I lavori saranno svolti su un’area di circa 450 mq e prevedono i seguenti interventi: livellamento dell’area, realizzazione di una piccola gradinata su tre lati dell’area con esclusione di quello destinato all’accesso lungo la Strada Nazionale SS18; realizzazione di uno spazio destinato ad ospitare giochi per bambini; spazio di sosta per il tempo libero che prevede anche la messa in opera di un gazebo; la realizzazione di percorsi pedonali; sistemazione di aree a verde e infine messa in opera di punti luci e di una piccola fontana.

In questo modo, l’Ente, punta a garantire più servizi al paese con due progetti che possono migliorare la qualità di vita dei cittadini.

CLICCA PER LEGGERE TUTTO L’ARTICOLO

Un commento

  1. COMPLIMENTI >> ECCO un esempio da seguire….
    Quando le amministrazioni pubbliche, utilizzano i soldi pubblici e/o dei contribuenti, quindi, adoperati per eseguire dei piccoli interventi utili semplici e fattibili, che ne possa beneficiare tutta la cittadinanza >>> BISOGNA fare solo un plauso….
    Peccato, che nel mio paesello a Moio della Civitella da oltre 12 anni, vengono sprecati per CAUSE CIVILI, quasi sempre PERSE (Consulenze, avvocati e periti) >> inoltre, l’utilizzo di diverse miglia-glia di EURO, per sistemare “parte” del PALAZZO Torrusio (Oggi Museo della Civiltà Contadina, con annesso vigneto “sostituendo un giardino pubblico”) e la piccola “parte” del PALAZZO Merola “Biblioteca e/o Centro di lettura”, dove il primo è quasi sempre CHIUSO è purtroppo poco visitato “visto l’assenza di promozione turistica”, invece, il secondo ormai inutilizzato….!!!
    OPS dimenticavo gli altri esempi di sprechi, tipo:
    A noi contribuenti di Moio della Civitella, ci costa pagare € 3.500,00 / anno, per la manutenzione delle FONTANE D’ACQUA, per cosa?? ..per riempire qualche decina, ventina, trentina bottiglie d’acqua al mese!!!! mahhh
    Altra opera inutili “MARCIPIEDE di circa € 10.000,00) nelle vicinanze del RESTAURATO ANTICO MULINO, presente in pieri muoio…, questo, ultimo “UTILIZZABILI o VISITABILE” >>> solo se paghi… <<<< GIUSTAMENTE

    Scusate per lo sfogo, però noto, che nei Comuni limitrofi o intorno a Moio della Civitella, c'è un impegno diretto per il BENE COMUNE a TUTTI, invece nel mio splendido paesello non è proprio così …purtroppo da decenni….

Pulsante per tornare all'inizio