Alburni

AUDIO | Aquara, consegnati i lavori per la Sp44

Le opere prevedono una spesa di 200mila euro

Katiuscia Stio

15 Novembre 2017

Le opere prevedono una spesa di 200mila euro

Nella mattinata sono stati consegnati i lavori sulla sp 44, in località Mercantella di Aquara, negli Alburni. Sul posto presenti, oltre ad alcuni amministratori comunali, il vice presidente della Provincia, Luca Cerretani. Sulla provinciale 44 verranno eseguiti dei lavori urgenti di messa in sicurezza, ripristino e consolidamento a seguito di dissesti e movimenti franosi verificatesi circa quattro anni fa.

La somma messa a disposizione pari a 200mila euro. 84 i giorni calcolati per la realizzazione dei lavori. La strada rimarrà chiusa totalmente per circa 5 giorni. I lavori prevedono l’inserimento nel terreno di 37 pali trivellati, da 60×10 mt, e poi travi di coronamento di 80 mt. Ditta Guerra esegue i lavori. La sp44 è l’alternativa alla sp12, sovrastata dal costone roccioso, chiusa da agosto 2015 a causa della caduta massi, inoltre collega la ex SS 166 (Ponte Calore) con la provinciale 12, che a sua volta è di collegamento con i comuni di Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte.

Della sua vitale importanza ne parla Franco Martino vice sindaco di Aquara.

Sono molte le reti viarie provinciali chiuse o parzialmente chiuse a cui l’Ente Provincia deve comunque provvedere. Come intende farlo, viste le sue attuali condizioni di predissesto finanziario, lo dice Luca Cerratani, vice presidente, presente questa mattina alla consegna lavori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo: giovani voci per la pace in Palestina al Giardino De Philippis

Il 21 giugno, presso il Giardino De Philippis, i giovani delle scuole medie e superiori presenteranno lavori e testimonianze sulla guerra in Palestina, con raccolta fondi per il progetto Gaza Freestyle

Ernesto Rocco

19/06/2025

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Incendio a Persano: ettari di sterpaglie in fiamme vicino al comprensorio militare

Sul luogo dell'incendio è prontamente intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco di Eboli

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Torna alla home