Attualità

Via libera al Calendario Scolastico 2025/2026 in Campania: Lezioni al via il 15 settembre

Approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania. Lezioni al via il 15 settembre, fine il 6 giugno 2026. Incluse tutte le festività e i ponti per studenti campani

Ernesto Rocco

21 Maggio 2025

Aula

Il nuovo calendario scolastico per l’anno 2025/2026 in Campania è stato ufficialmente approvato. L’annuncio è stato dato dall’assessore alla Scuola, alle Politiche Sociali e Giovanili della Regione Campania, Lucia Fortini.

Date chiave dell’anno scolastico

Le lezioni per gli studenti campani inizieranno ufficialmente il 15 settembre. Questa data segna il ritorno in aula dopo la pausa estiva, con la ripresa delle attività didattiche. La chiusura dell’anno scolastico è fissata per sabato 6 giugno 2026.

Ponti e festività: le interruzioni delle lezioni

Durante il corso dell’anno scolastico 2025/2026, gli studenti della Campania potranno beneficiare di diverse interruzioni programmate. Le principali festività che comporteranno la sospensione delle lezioni includono:

  • Tutti i Santi il 1° novembre
  • l’Immacolata Concezione l’8 dicembre
  • le festività natalizie, che andranno dal 23 dicembre al 6 gennaio
  • il Carnevale, con sospensione delle lezioni il 16 e 17 febbraio
  • le festività di Pasqua, dal 2 al 7 aprile
  • la Festa della Liberazione il 25 aprile
  • la Festa dei Lavoratori il 1° maggio
  • la Festa della Repubblica Italiana il 2 giugno

È inoltre prevista la sospensione delle lezioni in occasione dei giorni in cui ricadranno i festeggiamenti in onore del Santo Patrono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Capaccio Paestum, ufficializzata la composizione del consiglio comunale. La settimana prossima sarà svelata la giunta

Questo pomeriggio la proclamazione degli eletti. Prende ufficialmente il via la nuova consiliatura

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Centola: tutto pronto per la stagione estiva e la riapertura dell’Arco Naturale

Diverse saranno le iniziative messe in campo dal Comune di Centola per rendere sempre più appetibile il territorio

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Torna alla home