Attualità

Velia, il Museo mai nato: il Codacons chiede trasparenza sui fondi pubblici

Il Codacons solleva interrogativi sulla destinazione dei finanziamenti pubblici per il mai realizzato Museo di Velia

Ernesto Rocco

30 Maggio 2025

Velia

Il Codacons ha sollevato forti preoccupazioni in merito alla mancata realizzazione del Museo di Velia e alla sorte dei finanziamenti pubblici a esso destinati. L’interrogativo centrale riguarda la destinazione dei fondi per il recupero della galleria dismessa all’interno del sito archeologico di Velia, oltre a chiedere quali interventi siano stati effettivamente realizzati e a che punto sia il progetto del Museo, annunciato più volte ma rimasto incompiuto.

Le promesse disattese e il silenzio inspiegabile

Bartolomeo Lanzara, presidente del Codacons Cilento ha espresso la sua preoccupazione per la mancanza di trasparenza. Lanzara ha ricordato come l’ex Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Senatore Francesco Castiello e il comitato civico presieduto da Caterina Cammarano avessero dato “grande impulso al rilancio del Parco archeologico attraverso atti concreti e risorse stanziate”. Tuttavia, ha aggiunto, “oggi tutto sembra scomparso nell’oblio, in un silenzio inspiegabile.” Particolare enfasi è posta sulla mancanza di chiarezza sull’uso delle risorse pubbliche, che erano state anche oggetto di una mozione parlamentare firmata da oltre 50 senatori.

Richiesta di accesso agli atti e rendicontazione

Il Codacons intende procedere con una formale istanza-diffida che verrà inviata nei prossimi giorni agli enti competenti, tra cui il Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologica e il Parco Archeologico di Paestum-Velia. L’obiettivo è ottenere accesso agli atti, ai rendiconti e ai progetti esecutivi, per fare piena luce sulla gestione dei fondi e sulle responsabilità di eventuali ritardi o stalli. “È doveroso,” ha affermato l’Avvocato Lanzara, “sapere se e come quei fondi siano stati impiegati, chi ha gestito le procedure e quali siano le responsabilità di eventuali ritardi o stalli.”

Rilanciare un sito simbolo del Mezzogiorno

L’iniziativa del Codacons Cilento mira a riaccendere i riflettori su uno dei siti archeologici più significativi del Mezzogiorno, riconosciuto come simbolo della civiltà eleatica e culla della filosofia antica. L’associazione sottolinea l’urgenza di evitare che risorse pubbliche destinate alla cultura rimangano senza riscontro, mentre i territori subiscono una “disattenzione istituzionale e assenza di sviluppo”. L’auspicio è che questa azione possa contribuire a responsabilizzare le istituzioni e a rilanciare con forza il progetto del Museo di Velia, affinché l’eredità di questi luoghi possa tornare a essere un motore culturale ed economico per l’intero territorio del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Torna alla home