Attualità

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17 Maggio 2025

Questa mattina, Sabato 17 maggio, si è tenuto l’evento conclusivo del progetto “La scuola adotta: dal sentiero al bosco dei 12 apostoli”, parte della rassegna regionale “Alpinismo in Città”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Salerno, è stata realizzata dal CAI scuola (Club Alpino Italiano) della sezione di Salerno in collaborazione con l’Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara – rioni collinari.

Studenti protagonisti della riscoperta del territorio

Il progetto ha coinvolto gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado di Giovi, che hanno seguito un percorso didattico multidisciplinare. Gli studenti hanno appreso nozioni di geografia del loro territorio, topografia e orientamento, oltre a concetti scientifici sul clima e l’ambiente. Hanno inoltre avuto l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso escursioni coordinate dagli istruttori del CAI. L’iniziativa si pone in continuità con un analogo progetto del 2023, che aveva visto la riscoperta del percorso naturalistico Brignano – Giovi ad opera del CAI e dell’Istituto Comprensivo Torquato Tasso.

Adozione del “Bosco dei 12 Apostoli” e riconoscimento regionale

L’evento finale è culminato con un’escursione sulla collina di Giovi Montena. La cerimonia conclusiva, ha coinvolto la comunità di Giovi, la parrocchia e la Proloco Colline di Giovi, è stato dedicato all’adozione del “Bosco dei 12 Apostoli”. Quest’area della collina ospita 12 castagni secolari per i quali si intende avviare l’iter per il riconoscimento regionale di alberature monumentali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Tg InfoCilento 19 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Pista Ciclabile dei Templi: Il TAR Salerno respinge il ricorso del Ministero della Cultura

Il TAR Salerno ha respinto il ricorso del Ministero della Cultura contro la pista ciclabile dei Templi, evidenziando il "silenzio assenso" della Soprintendenza. Scopri i dettagli della sentenza

Ernesto Rocco

19/06/2025

Torna alla home