La Regione Campania ha programmato un importante stanziamento di risorse, pari a oltre 30 milioni di euro, provenienti dai Fondi di Coesione e Sviluppo, per interventi mirati al completamento del “Piano Strategico Cultura e Turismo” nella provincia di Salerno. Questa iniziativa segna un’espansione dei finanziamenti regionali, che non si limiteranno al solo capoluogo ma abbracceranno un vasto elenco di opere e progetti nel Salernitano.
Investimenti mirati per valorizzare il territorio
Una delibera firmata dal governatore Vincenzo De Luca ha programmato un importo complessivo di 41 milioni 840mila euro, attingendo alle risorse previste dall’Accordo di Coesione stipulato con il governo. Questi fondi saranno impiegati per realizzare 14 opere in tutta la Campania, con l’obiettivo di recuperare o creare nuove strutture di alto valore turistico e culturale.
Dei 14 interventi totali, ben dieci riguardano la provincia di Salerno, con una spesa programmata complessiva di 34 milioni 322mila euro. Questo dimostra come la quasi totalità del “tesoretto” destinato al completamento del “Piano Strategico Cultura e Turismo” sia concentrata sul territorio salernitano.
Dettagli degli interventi finanziati nel Salernitano
Tra i principali progetti finanziati spiccano:
- 3 milioni di euro per l’arredo e il decoro urbano di Campagna, valorizzando il suo centro storico e l’iniziativa estiva della “chiena”.
- 2,4 milioni di euro per il completamento del Complesso Conventuale di Santa Sofia a Castelcivita, proseguendo interventi già avviati e finanziati dalla Regione per altri 4,1 milioni.
- 7 milioni di euro per il completamento dell’Arena Grandi Eventi di Giffoni Valle Piana, una struttura destinata a ospitare concerti all’interno della Multimedia Valley.
- 3,7 milioni di euro per la valorizzazione storica, il restauro e l’adeguamento funzionale di Palazzo Stella Maris e Palazzo Mezzacapo, edifici storici a Maiori, nella Costiera Amalfitana.
- 12 milioni di euro per il completamento e la riqualificazione delle aree esterne del Planetario San Pietro di Montecorvino Rovella.
A questi interventi di maggiore entità si aggiungono opere con un budget più contenuto ma significative per il territorio:
- 1,8 milioni di euro per il ripristino dei sentieri d’accesso al centro storico di Teggiano.
- 1 milione di euro per la riqualificazione del Centro Giovanile Giubilare di Sala Consilina.
- 998mila euro per la messa in sicurezza del santuario di San Nicola di Bari, a Prepezzano di Giffoni Sei Casali.
- 700mila euro per il restauro, la rifunzionalizzazione e la creazione di un museo dedicato a San Cono all’interno dell’ex battistero di Teggiano.
- 1,6 milioni di euro per il restyling dell’ex convento di Sanza, un’opera prevista nel progetto pilota della Regione che mira a trasformare il comune del Diano in un “borgo dell’accoglienza”.