Attualità

Pioggia di fondi dalla Regione Campania: 30 milioni per il turismo e la cultura nel Salernitano

Oltre 30 milioni di euro dai Fondi di Coesione e Sviluppo saranno destinati alla provincia di Salerno

Ernesto Rocco

21 Maggio 2025

Sr488 a Castelcivita

La Regione Campania ha programmato un importante stanziamento di risorse, pari a oltre 30 milioni di euro, provenienti dai Fondi di Coesione e Sviluppo, per interventi mirati al completamento del “Piano Strategico Cultura e Turismo” nella provincia di Salerno. Questa iniziativa segna un’espansione dei finanziamenti regionali, che non si limiteranno al solo capoluogo ma abbracceranno un vasto elenco di opere e progetti nel Salernitano.

Investimenti mirati per valorizzare il territorio

Una delibera firmata dal governatore Vincenzo De Luca ha programmato un importo complessivo di 41 milioni 840mila euro, attingendo alle risorse previste dall’Accordo di Coesione stipulato con il governo. Questi fondi saranno impiegati per realizzare 14 opere in tutta la Campania, con l’obiettivo di recuperare o creare nuove strutture di alto valore turistico e culturale.

Dei 14 interventi totali, ben dieci riguardano la provincia di Salerno, con una spesa programmata complessiva di 34 milioni 322mila euro. Questo dimostra come la quasi totalità del “tesoretto” destinato al completamento del “Piano Strategico Cultura e Turismo” sia concentrata sul territorio salernitano.

Dettagli degli interventi finanziati nel Salernitano

Tra i principali progetti finanziati spiccano:

  • 3 milioni di euro per l’arredo e il decoro urbano di Campagna, valorizzando il suo centro storico e l’iniziativa estiva della “chiena”.
  • 2,4 milioni di euro per il completamento del Complesso Conventuale di Santa Sofia a Castelcivita, proseguendo interventi già avviati e finanziati dalla Regione per altri 4,1 milioni.
  • 7 milioni di euro per il completamento dell’Arena Grandi Eventi di Giffoni Valle Piana, una struttura destinata a ospitare concerti all’interno della Multimedia Valley.
  • 3,7 milioni di euro per la valorizzazione storica, il restauro e l’adeguamento funzionale di Palazzo Stella Maris e Palazzo Mezzacapo, edifici storici a Maiori, nella Costiera Amalfitana.
  • 12 milioni di euro per il completamento e la riqualificazione delle aree esterne del Planetario San Pietro di Montecorvino Rovella.

A questi interventi di maggiore entità si aggiungono opere con un budget più contenuto ma significative per il territorio:

  • 1,8 milioni di euro per il ripristino dei sentieri d’accesso al centro storico di Teggiano.
  • 1 milione di euro per la riqualificazione del Centro Giovanile Giubilare di Sala Consilina.
  • 998mila euro per la messa in sicurezza del santuario di San Nicola di Bari, a Prepezzano di Giffoni Sei Casali.
  • 700mila euro per il restauro, la rifunzionalizzazione e la creazione di un museo dedicato a San Cono all’interno dell’ex battistero di Teggiano.
  • 1,6 milioni di euro per il restyling dell’ex convento di Sanza, un’opera prevista nel progetto pilota della Regione che mira a trasformare il comune del Diano in un “borgo dell’accoglienza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Raffica di furti nelle attività commerciali: due arresti a Salerno

I due avevano commesso furti in bar, pub, ristoranti, supermercati ma anche studi medici e ludoteche

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Agguato a Salerno: ferito 48enne in via Galloppo, si indaga sulla criminalità locale

Colpi di arma da fuoco in pieno giorno a Salerno: un uomo di 48 anni ferito in via Galloppo. Gli investigatori battono la pista della piccola criminalità e del traffico di armi clandestine.

Ernesto Rocco

13/06/2025

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Carlo Acutis santo il 7 settembre: l’annuncio di Papa Leone XIV

La cerimonia di canonizzazione era in programma lo scorso 27 aprile ma fu rinviato a causa della morte di Papa Francesco

Postiglione, domani inaugura la nuova casa comunale: sarà presente anche il presidente Vincenzo De Luca

Un edificio pensata per offrire servizi sempre più accessibili e funzionali ai cittadini

Giuseppe Borrelli lascia Salerno per la Procura di Reggio Calabria

Giuseppe Borrelli, Procuratore capo di Salerno, designato all'unanimità come nuovo Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Torna alla home