Attualità

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ammesso al finanziamento triennale del Ministero della Cultura

16 appuntamenti previsti per i mesi di settembre e ottobre 2025 nei luoghi più suggestivi del Parco

Redazione Infocilento

20 Giugno 2025

Monte Gelbison

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è stato ufficialmente ammesso al finanziamento triennale previsto dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV) 2025–2027 – Articolo 25, promosso dal Ministero della Cultura. Si tratta di un riconoscimento di grande rilievo, che proietta Il parco e le sue comunità in una dimensione culturale di respiro nazionale e internazionale.

Il progetto

Il progetto “Week End al Parco” è un festival musicale “diffuso” che punta a valorizzare il patrimonio naturale, storico e spirituale afferente tutto il territorio del parco, attraverso una programmazione culturale di livello. Nei prossimi tre anni, luoghi simbolici, caratterizzanti e caratteristici del Parco Nazionale Del Cilento, Vallo Di Diano e Alburni, come Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate, la Certosa di Padula, le Aree Archeologiche, il Pianoro di Ciolandrea, il Santuario del Sacro Monte di Novi Velia e molte altre location, ospiteranno concerti, spettacoli teatrali e iniziative artistiche di rilievo.

Le iniziative

Il cartellone della prima annualità, per i 16 appuntamenti previsti per i mesi di settembre e ottobre 2025, e che sarà annunciato nella conferenza stampa di presentazione a Luglio, vedrà la partecipazione di artisti di fama internazionale e Nazionali unitamente a giovani interpreti, orchestre giovanili e artisti del territorio. Particolare rilievo avranno spettacoli dedicati a figure simboliche come San Francesco d’Assisi e il Beato Carlo Acutis, in una narrazione che intreccia arte, spiritualità e memoria collettiva.

Il commento

Grande la soddisfazione del Presidente del Parco, Giuseppe Coccorullo, che dichiara:
«Ringrazio il Ministro Giuli e l’intera struttura Ministeriale, per la grande fiducia e l’opportunità concessa all’Ente, ringrazio altresì il Vice Ministro Edmondo Cirielli ed il Sottosegretario Antonio Iannone per la continua attenzione riservata al nostro territorio, ed infine ringrazio il consiglio ed i collaboratori per il lavoro svolto per la definizione e la predisposizione del progetto presentato. Già dal titolo abbiamo avuto l’intuizione di coniugare cultura e intrattenimento, giocando sul doppio significato di “Week End al Parco”: un invito a vivere momenti di bellezza tra natura, arte e spiritualità. È un progetto che punta sulla qualità, ma anche sull’identità profonda del Cilento e sulla sua capacità di attrarre visitatori in tutte le stagioni dell’anno. “Week End al Parco” si inserisce in una più ampia strategia di destagionalizzazione turistica, sostenibilità ambientale, programmazione pluriennale culturale e promozione integrata, configurandosi come un vero e proprio festival diffuso, che coinvolgerà in rete borghi, siti archeologici, conventi, castelli, centri storici e beni culturali dell’intero comprensorio ivi compreso oasi naturalistiche afferenti all’immenso patrimonio e la biodiversità del Parco. Gli appuntamenti si svolgeranno nei luoghi più rappresentativi del Parco, contribuendo a consolidare un percorso virtuoso che unisce cultura, coesione territoriale e sviluppo turistico. Sarà un’occasione per tanti artisti, locali e nazionali, di vivere l’arte – che è poi la bellezza della vita – in un luogo d’eccezione: il Parco del Cilento».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home