Attualità

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Comunicato Stampa

29 Maggio 2025

Ogliastro, cantiere impianto biometano

Stop alla realizzazione dell’impianto di biometano a Ogliastro Cilento. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (sezione di Salerno) ha accolto il ricorso presentato dal comitato cittadino “Le Cinque Terre” e da un gruppo di residenti, annullando il provvedimento con cui il sindaco del Comune cilentano aveva respinto l’istanza di decadenza del permesso edilizio. Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo.

La posizione di Michele Cammarano

Tra i primi a commentare la decisione, il presidente della commissione regionale Aree interne, Michele Cammarano (Movimento 5 Stelle), che ha definito la pronuncia “una vittoria importante per il territorio”.

“La pronuncia del TAR, che ha annullato il provvedimento con cui il sindaco di Ogliastro Cilento aveva respinto l’istanza del Comitato cittadino “Le Cinque Terre” contro l’impianto a biometano, rappresenta una vittoria importante. Già mesi fa avevo invitato l’amministrazione comunale a valutare con attenzione le numerose criticità legate all’opera, chiedendo la sospensione dei lavori per consentire un approfondimento tecnico e amministrativo volto a garantire il pieno rispetto delle normative vigenti e a tutelare l’ambiente e la salute pubblica”.

“In questa direzione – prosegue – si inserisce anche la mozione che ho presentato in Consiglio regionale per chiedere alla Giunta di individuare le aree non idonee all’installazione di impianti a biomasse, biogas e per la produzione di biometano, evitando una concentrazione eccessiva di impianti nella stessa zona”. La sentenza conferma ciò che sosteniamo da tempo: su un’opera così impattante non si può procedere con forzature procedurali. Un progetto come quello dell’impianto di Ogliastro rischiava di compromettere l’equilibrio ambientale e produttivo della zona. Fin dal primo giorno sono stato al fianco del Comitato – espressione viva dei cittadini di Agropoli, Capaccio Paestum, Giungano, Cicerale e Ogliastro Cilento – che ha lottato con determinazione per difendere il territorio, la salute pubblica e un modello di sviluppo realmente sostenibile. Ora si apra finalmente una fase di ascolto, confronto e valutazione seria, che metta al centro il bene della comunità”.

L’intervento del consigliere regionale, Aurelio Tommasetti

“Lo scorso febbraio presentai una interrogazione al presidente De Luca e all’assessore Bonavitacola proprio in merito all’iter autorizzativo. Da mesi seguiamo la vicenda su impulso della consigliera comunale Michela Cantalupo, del gruppo politico “Ogliastro futura” e del comitato “Le cinque terre” guidato dal geometra Nicola Rizzo. Abbiamo espresso forti preoccupazioni sull’impatto del progetto, la collocazione dell’impianto e lo scarso coinvolgimento dei cittadini. Il fatto che i giudici del Tar si siano pronunciati così sulla procedura significa che il nostro impegno andava nella giusta direzione. Un primo passo per far sì che le istanze dal basso vengano ascoltate”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Altavilla Silentina: rubata opera all’uncinetto realizzata per Sant’Antonio

"Non si tratta di un semplice oggetto rubato, ma di un gesto che offende la nostra fede e il cuore della nostra associazione"

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Giunta “al maschile” a Salento: ricorso contro la parità di genere dichiarato inammissibile

Il TAR di Salerno dichiara inammissibile il ricorso contro la giunta di Salento, accusata di non rispettare la parità di genere. Decisiva la tardività nell'impugnazione

Chiara Esposito

19/06/2025

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Torna alla home