Attualità

La mozzarella di Eboli si candida alle “Deco Nazionali”

L'evento si è tenuto a Lecce, nel fine settimana scorso. Nel Salento era presente una delegazione ebolitana guidata dall’assessore Vincenzo Consalvo

Silvana Scocozza

27 Maggio 2025

Eboli, incontro riconoscimento mozzarella

La mozzarella di Eboli ottiene un successo enorme di pubblico al convegno “Effetto Volano delle Denominazioni Comunali”. L’evento si è tenuto a Lecce, nel fine settimana scorso. Nel Salento era presente una delegazione ebolitana guidata dall’assessore Vincenzo Consalvo, invitato da Roberto De Donno, professore universitario e tra i massimi esperti di Deco.

Il commento

«E’ stata un’esperienza meravigliosa, in una terra bellissima, dove la nostra mozzarella è stata accolta e degustata con grande entusiasmo» racconta Vincenzo Consalvo, assessore alle attività produttive del Comune di Eboli.

L’intervista

Nell’incontro si parlava delle Deco (Denominazione di origine comunale)

«Stiamo lavorando con un gruppo di esperti guidati dal professore universitario Roberto De Donno- riparte Consalvo- per rafforzare l’identità territoriale della mozzarella Saporosa, la prima mozzarella prodotta nella Piana del Sele. Lavoriamo alla Denominazione di origine comunale per la mozzarella».

Se la pizza richiama la città di Napoli alla fantasia dei degustatori, la mozzarella avrà lo stesso effetto per Eboli?

«Storicamente si. Qualche promoter del nostro territorio può pensarla diversamente. Ma la prima mozzarella è stata fatta a Eboli. E’ scritto nei libri di storia, ci sono documenti conservati nelle biblioteche provinciali che lo attestano in maniera inequivocabile».

Ogni Comune, quindi, con il marchio “Deco” tenterà di promuovere un prodotto della propria terra.

A Lecce c’era l’ex sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che ha parlato della Deco nel suo paese di residenza. C’era Carmine Scrivano che ha descritto la collaborazione tra 40 Comuni calabresi per l’istituzione della Deco. Altro intervento apprezzato è stato quello di Giuseppe Pollola che ha raccontato una storia di mare, terra e spiritualità, legate alle alici calabresi.
Infine, Duccio Caccioni, che ha descritto la Deco metropolitana del Comune di Bologna.

Gli interventi

A fare gli onori di casa, Adriana Poli Bortone, sindaco della città di Lecce. Accanto a lei, Stefano Minerva, presidente della provincia salentina, e Paolo Greco, consigliere provinciale delegato all’Agricoltura. Il convegno è stato promosso da Roberto De Donno, cultore del territorio, che si è trattenuto sulla lungimiranza delle Denominazioni Comunali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Torna alla home