Eventi

“Il gusto dell’integrazione cibi e religioni”, sabato 14 giugno a Polla: incontro-dibattito con i migranti dei progetti SAI

Appuntamento alle ore 19,30 presso il Convento di Sant’Antonio a Polla

Comunicato Stampa

13 Giugno 2025

Migranti

Sabato 14 giugno, alle ore 19,30 presso il Convento di Sant’Antonio a Polla si svolgerà l’evento “Il gusto dell’Integrazione. Cibi e Religioni” .

La manifestazione

La manifestazione, organizzata dal Comune di Polla e dalle Cooperative sociali Il Sentiero e Tertium Millennium di Teggiano, è inserita nel fitto calendario di appuntamenti che l’Associazione culturale “Sant’Antuniello”, presieduta da Rosario Salvitelli, ha messo in campo in occasione della solennità di Sant’Antonio di Padova.

Il gusto dell’Integrazione. Cibi e Religioni” vede protagonisti i giovani migranti ospiti dei Progetti SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) attivi a Polla.

L’iniziativa

«L’iniziativa è prevista sulle scalinate del Santuario francescano di Sant’Antonio- dice il Sindaco Massimo Loviso- luogo scelto perché fortemente simbolico del sentimento di fratellanza universale. È un incontro che vuole favorire l’integrazione tra i popoli attraverso la conoscenza delle diverse culture. In questo caso, abbiamo voluto mettere al centro del dibattito proprio il legame tra cibo e religione »

Sul palco saliranno Maria Botta, operatrice legale del progetto SAI Ordinari di Polla (Tertium Millennium) con Gajendra e ancora Rosa Petraglia, psicologa e referente del progetto SAI dei MSNA di Padula (Il Sentiero) con Fofana e Ibrahima .

In questa occasione, circa dieci ragazzi del progetto SAI MSNA attivo a Polla (presso la struttura Padre Damasceno e la Comunità alloggio “La Girandola”,) si esibiranno in alcune danze e canti africani frutto del laboratorio di musicoterapia realizzato dall’ Associazione Campus APS nell’ambito del progetto Metalli Preziosi 2023.

Le testimonianze dei 3 beneficiari dei progetti SAI verteranno sul rapporto con la propria religione (induista e musulmana) sulle consuetudini alimentari, sui riti più importanti adottati durante le celebrazioni sacre.

«Siamo molto grati alla comunità di Polla per aver voluto condividere con noi questa giornata- dice Antonello Calandriello presidente della Cooperativa sociale Tertium Millennium- perché contribuisce a rafforzare il progetto Sai che nel 2024 ha compiuto 10 anni»

Il dibattito

Il dibattito sarà arricchito dagli interventi del giornalista e scrittore Rocco Catalano e dall’antropologo Paolo Apolito.

«Questa iniziativa – dice Fiore Marotta presidente della Cooperativa Il Sentiero – si pone proprio a pochi giorni dalla Giornata mondiale del Rifugiato che vedrà la settimana prossima anche altre iniziative nel Vallo di Diano, segno di un territorio consapevole del valore dell’accoglienza ».

“Il gusto dell’Integrazione. Cibi e Religioni” vedrà naturalmente dopo il dibattito la degustazione di diversi piatti tipici italiani e non solo. Negli stand sarà infatti possibile assaggiare i piatti Samosa (India), Puff Puff (Nigeria) , Chepe (Gambia).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Torna alla home